Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Medicina estetica a Ticino (Cantone)

: 86 Iscrizioni
 Chiuso – Apre domani alle 07:30
PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentistiClinica dentisticaIgiene dentaleImplantologiaOrtodonziaSbiancamento dentiMedici dentisti, servizio d'urgenza
 Aperto – Chiude tra 42 minuti
Studio Dentistico Bettoni - Franscini

Studio Dentistico Bettoni - Franscini

Via Vincenzo Vela 11, 6600 Locarno

Lo studio dentistico Bettoni - Franscini fondato nel 1986 dal Dr. med. dent. Marco Franscini, negli anni è stato onorato dalla visita di numerosi pazienti, tutt’ora soddisfatti della nostra esperienza professionale pluriennale, ulteriormente valorizzata dalle migliori tecnologie attualmente disponibili sul mercato. Dal 2010, lo studio vanta la presenza del Dr. med. dent. Matteo Bettoni, in qualità di partner e futuro titolare dello stesso, che gestisce in collaborazione con la Dr. med. dent. Elsa Bettoni. Saremo onorati di accogliervi nel nostro studio e di mettere al vostro servizio tutta la professionalità e l’entusiasmo del nostro team, costantemente impegnato nell’offrirvi la massima qualità di trattamento, dedicando la più grande attenzione alle vostre esigenze e ai vostri desideri individuali. Prestazioni Igiene dentale / profilassi Otturazioni in composito / ceramica CEREC Trattamenti radicolari Corone / ponti Protesi dentali amovibili Impianti dentali Aumento osseo / rialzo seno mascellare Chirurgia orale / estrazioni di denti del giudizio Radiografie in 3D Microscopio dentale Trattamento della parodontite / chirurgia parodontale Dolori mascellari e facciali / digrignamento dei denti Terapia laser Correzioni dentali estetiche / Veneers Invisalign: l'alternativa all'apparecchio ortodontico tradizionale Sbiancamento dentale / Bleaching Medicina dentaria pediatrica Trattamenti d’urgenza

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentistiImplantologiaChirurgia oraleIgiene dentaleClinica dentistica
Via Vincenzo Vela 11, 6600 Locarno
DentistaMedici dentistiImplantologiaChirurgia oraleIgiene dentaleClinica dentistica

Lo studio dentistico Bettoni - Franscini fondato nel 1986 dal Dr. med. dent. Marco Franscini, negli anni è stato onorato dalla visita di numerosi pazienti, tutt’ora soddisfatti della nostra esperienza professionale pluriennale, ulteriormente valorizzata dalle migliori tecnologie attualmente disponibili sul mercato. Dal 2010, lo studio vanta la presenza del Dr. med. dent. Matteo Bettoni, in qualità di partner e futuro titolare dello stesso, che gestisce in collaborazione con la Dr. med. dent. Elsa Bettoni. Saremo onorati di accogliervi nel nostro studio e di mettere al vostro servizio tutta la professionalità e l’entusiasmo del nostro team, costantemente impegnato nell’offrirvi la massima qualità di trattamento, dedicando la più grande attenzione alle vostre esigenze e ai vostri desideri individuali. Prestazioni Igiene dentale / profilassi Otturazioni in composito / ceramica CEREC Trattamenti radicolari Corone / ponti Protesi dentali amovibili Impianti dentali Aumento osseo / rialzo seno mascellare Chirurgia orale / estrazioni di denti del giudizio Radiografie in 3D Microscopio dentale Trattamento della parodontite / chirurgia parodontale Dolori mascellari e facciali / digrignamento dei denti Terapia laser Correzioni dentali estetiche / Veneers Invisalign: l'alternativa all'apparecchio ortodontico tradizionale Sbiancamento dentale / Bleaching Medicina dentaria pediatrica Trattamenti d’urgenza

 Aperto – Chiude tra 42 minuti
 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici
Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
 Aperto – Chiude tra 2 ore
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 8 valutazioni

Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Via Beroldingen 3, 6850 Mendrisio
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Cure dentarie di qualità e un servizio a misura di persona Al terzo piano della sede del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM), in Via Beroldingen 3 a Mendrisio, è operativo il Servizio Medico Dentario Regionale (SMDR). Il Servizio è un ambulatorio di medicina odontoiatrica dotato di quattro studi indipendenti con possibilità di radiologia tradizionale e in tre dimensioni (3D) ed offre ai cittadini Momo’ cure e prestazioni di qualità, con competenza e professionalità a tariffe vantaggiose. Le cure e la presa a carico sono caratterizzate da un approccio olistico a misura di persona e delle sue esigenze. Il personale è in grado di accogliere anche persone diversamente abili e con bisogni particolari. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di offrire i seguenti servizi: Odontoiatria conservativa ed estetica Endodonzia e chirurgia endodontica Protetica fissa e rimovibile Chirurgia orale e parodontologia Implantologia Pedodonzia Igiene orale e profilassi Servizio d'urgenza Radiologia 3D Anestesia e sedazione Cure dentarie domiciliari (Unità portatile) Il Dr. Cristiano Savioli, Responsabile Sanitario SMDR - membro SSO e OMDCT -, coordina il Team di 14 persone tra cui ulteriori 3 medici dentisti (Dr.ssa Francesca Bruno - Dr.ssa Marina Barbaric - Dr. Claudio Musati), 3 igieniste dentali, 1 assistente di profilassi, 5 assistenti dentali e 1 apprendista assistente dentale in formazione. Il Servizio Medico Dentario Regionale - SAM è il centro di medicina odontoiatrica della regione che opera in convenzione con i 14 Comuni del Mendrisiotto. Al servizio del cittadino Questa importante realtà regionale è nata nel 2005, grazie a una serie di riflessioni maturate già nella metà degli anni ’90. A seguito di uno studio di fattibilità, a cui è seguita un’analisi del fabbisogno in ambito odontoiatrico della Regione Momo’, fu istituita un’Associazione di diritto privato, il Servizio Medio Dentario Regionale Mendrisiotto e Basse Ceresio, convenzionata con tutti i Comuni del Mendrisiotto. A seguito dell’approvazione degli allora 16 Comuni della Regione, il 1° luglio 2021, il Servizio è stato integrato nell’Associazione Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM). I 14 Comuni di oggi hanno rinnovato la fiducia nel SAM siglando la nuova convenzione con l’Associazione, sempre più profilata quale Centro di Salute Regionale. Gli stessi mantengono un controllo sull’operato del SAM per il tramite dei propri Delegati Comunali che sono costantemente aggiornati sull’andamento finanziario e operativo dell’Associazione grazie alla trasmissione dei conti preventivi, dei consuntivi e dei dati relativi all’attività svolta. Grazie alle convenzioni in essere con i Comuni e sulla base del nuovo tariffario Dentotar, i nostri pazienti possono usufruire delle seguenti tariffe agevolate: · Persone domiciliate nel comprensorio: valore punto CHF 1.00 · Persone domiciliate fuori comprensorio: valore punto CHF 1.10 Oltre a questo, il SMDR si rivela particolarmente attento nei confronti dei pazienti economicamente svantaggiati, sia attraverso la possibilità di pagamenti rateali, sia mediante le segnalazioni delle Cancellerie dei Comuni aderenti all’Associazione SAM e collabora con gli uffici sociali del Cantone. Per soddisfare i bisogni di cura dei nostri pazienti, anche in casi di persone diversamente abili o che non possono raggiungere lo studio, il Servizio è dotato di un’unità portatile per eseguire cure e igiene dentale al domicilio. Questo recente acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Fondazione Croce Verde Mendrisio. La stessa Fondazione, proprietaria del sedime e della sede di Via Beroldingen 3, ha inoltre eseguito lavori di ampliamento e di miglioria per lo studio SMDR al fine di renderlo più accogliente e funzionale. SMDR è operativo nei giorni feriali con i seguenti orari: · lunedì al giovedì (08:00 - 19:00) · venerdì (08:00 - 17:00) · sabato (08:00 - 12:00) Si riceve su appuntamento, in casi di urgenza si fa il possibile per accogliere in giornata i pazienti senza prenotazione. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di accogliere e comunicare con utenti nelle seguenti lingue: italiano – francese – tedesco – inglese – spagnolo – croato – lingua dei segni italiana (LIS). Il Servizio partecipa inoltre al picchetto urgenze odontoiatriche SSO, raggiungibile al numero 0900 55 00 55 (CHF 2/MIN).

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentistiMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleChirurgia oraleImplantologia
Via Beroldingen 3, 6850 Mendrisio
DentistaMedici dentistiMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleChirurgia oraleImplantologia
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Cure dentarie di qualità e un servizio a misura di persona Al terzo piano della sede del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM), in Via Beroldingen 3 a Mendrisio, è operativo il Servizio Medico Dentario Regionale (SMDR). Il Servizio è un ambulatorio di medicina odontoiatrica dotato di quattro studi indipendenti con possibilità di radiologia tradizionale e in tre dimensioni (3D) ed offre ai cittadini Momo’ cure e prestazioni di qualità, con competenza e professionalità a tariffe vantaggiose. Le cure e la presa a carico sono caratterizzate da un approccio olistico a misura di persona e delle sue esigenze. Il personale è in grado di accogliere anche persone diversamente abili e con bisogni particolari. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di offrire i seguenti servizi: Odontoiatria conservativa ed estetica Endodonzia e chirurgia endodontica Protetica fissa e rimovibile Chirurgia orale e parodontologia Implantologia Pedodonzia Igiene orale e profilassi Servizio d'urgenza Radiologia 3D Anestesia e sedazione Cure dentarie domiciliari (Unità portatile) Il Dr. Cristiano Savioli, Responsabile Sanitario SMDR - membro SSO e OMDCT -, coordina il Team di 14 persone tra cui ulteriori 3 medici dentisti (Dr.ssa Francesca Bruno - Dr.ssa Marina Barbaric - Dr. Claudio Musati), 3 igieniste dentali, 1 assistente di profilassi, 5 assistenti dentali e 1 apprendista assistente dentale in formazione. Il Servizio Medico Dentario Regionale - SAM è il centro di medicina odontoiatrica della regione che opera in convenzione con i 14 Comuni del Mendrisiotto. Al servizio del cittadino Questa importante realtà regionale è nata nel 2005, grazie a una serie di riflessioni maturate già nella metà degli anni ’90. A seguito di uno studio di fattibilità, a cui è seguita un’analisi del fabbisogno in ambito odontoiatrico della Regione Momo’, fu istituita un’Associazione di diritto privato, il Servizio Medio Dentario Regionale Mendrisiotto e Basse Ceresio, convenzionata con tutti i Comuni del Mendrisiotto. A seguito dell’approvazione degli allora 16 Comuni della Regione, il 1° luglio 2021, il Servizio è stato integrato nell’Associazione Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM). I 14 Comuni di oggi hanno rinnovato la fiducia nel SAM siglando la nuova convenzione con l’Associazione, sempre più profilata quale Centro di Salute Regionale. Gli stessi mantengono un controllo sull’operato del SAM per il tramite dei propri Delegati Comunali che sono costantemente aggiornati sull’andamento finanziario e operativo dell’Associazione grazie alla trasmissione dei conti preventivi, dei consuntivi e dei dati relativi all’attività svolta. Grazie alle convenzioni in essere con i Comuni e sulla base del nuovo tariffario Dentotar, i nostri pazienti possono usufruire delle seguenti tariffe agevolate: · Persone domiciliate nel comprensorio: valore punto CHF 1.00 · Persone domiciliate fuori comprensorio: valore punto CHF 1.10 Oltre a questo, il SMDR si rivela particolarmente attento nei confronti dei pazienti economicamente svantaggiati, sia attraverso la possibilità di pagamenti rateali, sia mediante le segnalazioni delle Cancellerie dei Comuni aderenti all’Associazione SAM e collabora con gli uffici sociali del Cantone. Per soddisfare i bisogni di cura dei nostri pazienti, anche in casi di persone diversamente abili o che non possono raggiungere lo studio, il Servizio è dotato di un’unità portatile per eseguire cure e igiene dentale al domicilio. Questo recente acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Fondazione Croce Verde Mendrisio. La stessa Fondazione, proprietaria del sedime e della sede di Via Beroldingen 3, ha inoltre eseguito lavori di ampliamento e di miglioria per lo studio SMDR al fine di renderlo più accogliente e funzionale. SMDR è operativo nei giorni feriali con i seguenti orari: · lunedì al giovedì (08:00 - 19:00) · venerdì (08:00 - 17:00) · sabato (08:00 - 12:00) Si riceve su appuntamento, in casi di urgenza si fa il possibile per accogliere in giornata i pazienti senza prenotazione. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di accogliere e comunicare con utenti nelle seguenti lingue: italiano – francese – tedesco – inglese – spagnolo – croato – lingua dei segni italiana (LIS). Il Servizio partecipa inoltre al picchetto urgenze odontoiatriche SSO, raggiungibile al numero 0900 55 00 55 (CHF 2/MIN).

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 8 valutazioni

 Aperto – Chiude tra 2 ore
 Aperto – Chiude tra 2 ore
Swiss Medical Clinique

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Swiss Medical Clinique

Via al Forte 4, 6900 Lugano
EXTASY medical SPA

Istituto di Bellezza e Centro di BenessereExtasy Medical Spa è la prima Struttura in Ticino ad essere polivalente sia in ambito terapeutico che estetico.L'èquipe di Extasy Medical Spa è altamente specializzata e multidisciplinare, spaziando dalla Medicina Tradizionale Cinese, alla Medicina Indiana, alla Medicina Complementare , alla Naturopatia, all'Idrocolonterapia, nonché in grado di offrire parallelamente un servizio Spa benessere ed estetica tradizionale ed avanzata a cinque stelle, con tecnologie di ultima generazione ,sempre al passo con i tempi.Extasy Medical Spa è in grado di soddisfare le richieste dei clienti più esigenti, coccolandoli e aiutandoli a ritrovare se stessi ed il loro equilibrio ed è attenta nel rispettare tutte le norme di igiene e di sicurezza previste dal settore.Extasy Medical Spa mette al centro delle sue attenzioni il cliente…unione di corpo, mente e spirito.Extasy Medical Spa vi accoglie in un luogo senza spazio e senza tempo, dalle linee semplici e raffinate, sinergia di Oriente ed Occidente negli arredi, dove ogni elemento stimola i vostri cinque sensi.A disposizione della clientela accappatoi, ciabattine, teli spugna, monouso , un accoglienza unica e una zona relax dove poter assaporare tisane naturali, acque aromatiche , elisir e frutta.Extasy Medical Spa offre un ampio ventaglio di trattamenti estetici, percorsi benessere, rituali di coppia.Per quanto concerne le terapie complementari e solo per l'area medicale, i nostri terapisti sono riconosciuti dalle maggiori Casse Malattia. Un Centro curato, caldo e accogliente e basato sul Feng Shuicon personale altamente qualificato e attento al vostro benessere.Vi proponiamo trattamenti estetici Viso e Corpo mirati e personalizzati per Voi.Un piccolo assaggio per invogliarvi a venirci a conoscere:- massaggi rilassanti-massaggi terapeutici (siamo riconosciuti dalle Casse malati EMR,ASCA)-massaggi energizzanti-con prodotti su misura per voi al fine di farvi stare bene, al fine di farvi ritrovare il vostro stato di Benessere.Offriamo anche percorsi SPA con Bagno Turco e Trattamenti Hammam e TermaliVenite a conoscerci e a regalatevi un momento di piacevole Relax e Benesseretra un turno di lavoro e l'altro, tra una pausa e una commissione..Visitateci in Facebook per essere sempre aggiornate/i sulle nostre proposte studiate appositamente per Voi. epilazione, apparecchiature: OXYlife, radiofrequanza (monopolare,bipolare) lucepulsata Trucco semipermanente (prodotti omologati)

PremiumIscrizione Premium
MassaggioMassaggi curativi e sportiviEstetistaIstituto di bellezza
Via al Forte 4, 6900 Lugano
MassaggioMassaggi curativi e sportiviEstetistaIstituto di bellezza
EXTASY medical SPA

Istituto di Bellezza e Centro di BenessereExtasy Medical Spa è la prima Struttura in Ticino ad essere polivalente sia in ambito terapeutico che estetico.L'èquipe di Extasy Medical Spa è altamente specializzata e multidisciplinare, spaziando dalla Medicina Tradizionale Cinese, alla Medicina Indiana, alla Medicina Complementare , alla Naturopatia, all'Idrocolonterapia, nonché in grado di offrire parallelamente un servizio Spa benessere ed estetica tradizionale ed avanzata a cinque stelle, con tecnologie di ultima generazione ,sempre al passo con i tempi.Extasy Medical Spa è in grado di soddisfare le richieste dei clienti più esigenti, coccolandoli e aiutandoli a ritrovare se stessi ed il loro equilibrio ed è attenta nel rispettare tutte le norme di igiene e di sicurezza previste dal settore.Extasy Medical Spa mette al centro delle sue attenzioni il cliente…unione di corpo, mente e spirito.Extasy Medical Spa vi accoglie in un luogo senza spazio e senza tempo, dalle linee semplici e raffinate, sinergia di Oriente ed Occidente negli arredi, dove ogni elemento stimola i vostri cinque sensi.A disposizione della clientela accappatoi, ciabattine, teli spugna, monouso , un accoglienza unica e una zona relax dove poter assaporare tisane naturali, acque aromatiche , elisir e frutta.Extasy Medical Spa offre un ampio ventaglio di trattamenti estetici, percorsi benessere, rituali di coppia.Per quanto concerne le terapie complementari e solo per l'area medicale, i nostri terapisti sono riconosciuti dalle maggiori Casse Malattia. Un Centro curato, caldo e accogliente e basato sul Feng Shuicon personale altamente qualificato e attento al vostro benessere.Vi proponiamo trattamenti estetici Viso e Corpo mirati e personalizzati per Voi.Un piccolo assaggio per invogliarvi a venirci a conoscere:- massaggi rilassanti-massaggi terapeutici (siamo riconosciuti dalle Casse malati EMR,ASCA)-massaggi energizzanti-con prodotti su misura per voi al fine di farvi stare bene, al fine di farvi ritrovare il vostro stato di Benessere.Offriamo anche percorsi SPA con Bagno Turco e Trattamenti Hammam e TermaliVenite a conoscerci e a regalatevi un momento di piacevole Relax e Benesseretra un turno di lavoro e l'altro, tra una pausa e una commissione..Visitateci in Facebook per essere sempre aggiornate/i sulle nostre proposte studiate appositamente per Voi. epilazione, apparecchiature: OXYlife, radiofrequanza (monopolare,bipolare) lucepulsata Trucco semipermanente (prodotti omologati)

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude tra 2 ore
 Aperto – Chiude tra 42 minuti
dr. Varini Michele

dr. Varini Michele

Via alla Ramogna 16, 6600 Locarno

Medici dentistiStudio Dr.Michele Varini Grazie ad un personale qualificato e competente ed a un costante aggiornamento sia nelle tecniche di lavoro che nell’infrastruttura, il nostro studio vi offre trattamenti di alto livello con una cura particolare per estetica e precisione. Michele Varini Dr. med. dent. SSO 1984: Maturità scientifica federale presso il collegio Papio di Ascona. 1990: Diploma federale in Medicina Dentaria presso l’Università di Ginevra. 1990-1993: Assistente medico dentista in seno alle divisioni di Chirurgia Orale, Stomatologia e Protetica della Facoltà di Medicina Dentaria di Ginevra. 1993-1994: Incaricato di insegnamento degli studenti del 5° e 6° semestre. Dal 1994: Studio proprio di Medico Dentista a Locarno. 1998: Dottorato in Medicina Dentaria presso l’Università di Ginevra. Radiologia digitale e diagnosi radiografica Una diagnosi radiografica precisa e precoce necessita radiografie di alta qualità. I nostri moderni apparecchi radiologici digitali permettono di avere un’immagine ad alta definizione, possibilità di giocare coi contrasti, diminuzione dei tempi di attesa e una sensibile diminuzione della dose di raggi al quale il paziente è sottoposto. Le radiografie digitali sono inoltre facilmente trasmesse al paziente o ai colleghi via una semplice email senza perderne la qualità. Igiene e prevenzione L’igiene orale è indispensabile per prevenire la maggior parte delle patologie del cavo orale. Per una buona igiene orale le nostre esperte igieniste provvederanno a: eliminare il tartaro e la placca, che sono all’origine di carie, alitosi, gengiviti e malattie parodontali gravi. istruire sulla tecnica di spazzolamento, il tipo di spazzolino e di dentifricio meglio adattato per ogni paziente. consigliare individualmente sul miglior strumento da utilizzare per la indispensabile pulizia interdentale. fluorare, qualora sia necessario, per rinforzare i denti contro la carie. Sbiancamenti Ci sono sostanzialmente due tipi di sbiancamento che vengono effettuati nel nostro studio: “Home bleaching” Vengono confezionate delle ferule (tipo proteggi-denti morbido e trasparente) su misura per il paziente che a casa provvederà a mettere un gel sbiancante al loro interno prima di applicarle sui denti. Sbiancamenti interni Trattamento riservato a denti devitalizzati che col tempo sono diventati scuri (spesso grigi). Restauri adesivi I restauri adesivi hanno in buona parte rimpiazzato trattamenti ormai obsoleti come gli “stucchi” grigi in amalgama e le capsule. Oltre ad essere esteticamente graziosi, grazie al loro mimetismo (sono bianchi), i restauri adesivi hanno un grandissimo vantaggio: aderiscono ottimamente al dente. Questo “apparentemente piccolo dettaglio” fa tutta la differenza: ci permette infatti di conservare il più possibile il prezioso tessuto sano del dente, spesso conservandone anche la vitalità, e quindi, la sua durata di permanenza nelle nostre bocche.I famosi “stucchi” grigi (amalgama) sono esteticamente inaccettabili, contengono mercurio, inoltre le cavità devono essere ritentive con importanti sottosquadri perché l’amalgama non aderisce al dente. Questo comporta un grosso sacrificio di tessuto sano e quindi un indebolimento del dente stesso che spesso porta a catastrofiche fratture. Le capsule (corone e ponti su denti naturali) sono estremamente mutilanti, il dente viene infatti ridotto tridimensionalmente in una piccola copia di se stesso per poi essere ricoperto da un “cappellino” a forma di dente. Questo trattamento si effettua in caso di rifacimento di una vecchia capsula o in rari casi dove nessun’altra opzione è contemplabile. Otturazioni in composito Ottima tecnica per chiudere piccole o medie cavità dovute a: Carie Ricostruzione denti fratturati Chiusura diastemi (spazi) Rimpiazzo piccole o medie amalgame Queste otturazioni sono eseguite in una sola seduta e spesso necessitano di un’anestesia locale.Si utilizzano resine composite fotopolimerizzabili (induriscono sotto l’azione di una luce specifica) bianche e totalmente prive di metalli. Onlays / Intarsi Trattamento per rimpiazzare grosse porzioni di dente mancante. Si tratta di una tecnica che richiede 2 sedute a circa una settimana di intervallo tra loro. Durante la prima seduta si procede all’ablazione di carie, vecchi restauri, “punte” di dente troppo fini per resistere alla masticazione. Questa prima fase necessita quasi sempre un’anestesia. Si effettua poi un trattamento specifico della superficie, si prende una piccola impronta parziale della situazione e si applica un prodotto provvisorio che verrà poi asportato al secondo appuntamento. Durante la seconda seduta, generalmente senza la necessità di procedere ad un’anestesia, si asporta il prodotto provvisorio senza l’ausilio del trapano e si procede alla cementazione adesiva del “pezzo mancante” nel frattempo confezionato in laboratorio dai nostri odontotecnici. Questa tecnica è estremamente conservativa (la preparazione non deve seguire leggi geometriche mutilanti), e rimpiazza la maggior parte delle indicazioni che un tempo richiedevano la realizzazione di corone, trattamento attualmente obsoleto e mutilante. Molto spesso gli onlays (o intarsi) permettono di conservare la vitalità dei denti, fattore fondamentale per la durata di permanenza di quest’ultimi in bocca. Faccette in ceramica Le faccette in ceramica sono il trattamento estetico per eccellenza. Estremamente conservative ed efficaci permettono di mantenere perfettamente la salute della gengiva che non è un elemento da sottovalutare in un bel sorriso. L’indicazione principale per le faccette è quella di cambiare la forma dei propri denti. Ciò può essere necessario in caso di: Perdita di smalto a causa di un’alimentazione acida e/o spazzolamento non corretto. Grossi restauri in composito eseguiti in seguito a carie o fratture. Fratture dei denti anteriori. Forma congenita poco estetica. Posizione congenita o indotta con l’ortodonzia per chiudere eventuali diastemi (spazi) fastidiosi per il paziente. Faccette palatine Le faccette palatine, come indica il loro nome, sono posizionate sulla faccia interna (palatina) dei denti anteriori. La principale indicazione è la perdita di smalto dovuta ad agenti chimici aggressivi come i riflussi acidi indotti o no. Chirurgia Grazie all’utilizzo di lasers e apparecchio di piezochirurgia (chirurgia con ultrasuoni) da affiancare alla chirurgia classica, proponiamo i seguenti interventi: Impiantologia Sostituzione di denti mancanti grazie a radici in Titanio-zirconio (impianti della ditta Straumann). Aumenti di volume osseo Grazie a tecniche di ricostruzione ossea, possiamo ricreare dell’osso laddove è insufficiente per l’inserzione di uno o più impianti. Corone e ponti su impianti Gli impianti ci permettono di sostituire le radici dei denti naturali mancanti su cui si possono poi ricostruire denti singoli (corone) o segmenti di denti (ponti) in modo da restituire funzione ed estetica all’apparato masticatorio. Ponti e corone possono essere avvitati o cementati sugli impianti a dipendenza della profondità e dell’inclinazione di quest’ultimi. Protesi amovibili Nei casi dove patologie di salute, generale o del cavo orale, non ci permetto una riabilitazione di tipo fisso, abbiamo la soluzione della protesi amovibile parziale o totale ; la prima si va ad inserire e ad agganciare sui denti restanti, la seconda poggia interamente sulla gengiva. Funzionalmente valide, queste protesi possono spesso venir maggiormente stabilizzate grazie all’inserzione di un numero limitato di impianti. Pedodonzia Marmellata magica, zanzare, castori, elefanti, tendoni del circo e chi più ne ha più ne metta, questi sono i nostri attrezzi di lavoro descritti ai più piccini per curare i loro denti in un’atmosfera giocosa ed empatica. Diversamente dal luogo comune, che i denti da latte non sono da curare, i denti decidui sono molto importanti per tenere lo spazio per i denti definitivi in arrivo. Inoltre, trascurare un’infezione sui denti da latte può comportare una malformazione del dente definitivo sottostante. Complementi di trattamento Possibilità di coadiuvare il trattamento con sedute di ipnosi Grazie alla nostra collaboratrice Silvana Famiglietti e alla sua pluriennale esperienza nel campo dell’ipnosi, potrete essere aiutati nel caso voi soffriate di particolari fobie. Una preparazione al difuori dello studio e un’assistenza durante gli interventi vi permetterà di ridurre al massimo eventuali paure, riflessi vomitivi, fumo e altri problemi che potrebbero interferire con la riuscita del trattamento. Omeopatia (preventiva e curativa) e medicina cinese (in collaborazione con la Farmacina, Locarno) Per chi preferisce la medicina alternativa per quanto riguarda analgesia e tranquillanti, ci avvaliamo della consulenza della farmacista Sara Varini che a seconda dell’intervento da fare saprà proporvi i rimedi che meglio convengono. Osteopatia Nel caso di disturbi muscolo-scheletrici, come mioartropatie dell’apparato masticatorio, affianchiamo il nostro trattamento alla consulenza da parte degli osteopati Lorenzo Simona e Martina Varini. Poltrone con massaggio della zona lombare Perché siate sempre seduti nella maniera più confortevole siamo dotati di poltrone di ultima generazione dotate di massaggio lombare.

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentisti
Via alla Ramogna 16, 6600 Locarno
DentistaMedici dentisti

Medici dentistiStudio Dr.Michele Varini Grazie ad un personale qualificato e competente ed a un costante aggiornamento sia nelle tecniche di lavoro che nell’infrastruttura, il nostro studio vi offre trattamenti di alto livello con una cura particolare per estetica e precisione. Michele Varini Dr. med. dent. SSO 1984: Maturità scientifica federale presso il collegio Papio di Ascona. 1990: Diploma federale in Medicina Dentaria presso l’Università di Ginevra. 1990-1993: Assistente medico dentista in seno alle divisioni di Chirurgia Orale, Stomatologia e Protetica della Facoltà di Medicina Dentaria di Ginevra. 1993-1994: Incaricato di insegnamento degli studenti del 5° e 6° semestre. Dal 1994: Studio proprio di Medico Dentista a Locarno. 1998: Dottorato in Medicina Dentaria presso l’Università di Ginevra. Radiologia digitale e diagnosi radiografica Una diagnosi radiografica precisa e precoce necessita radiografie di alta qualità. I nostri moderni apparecchi radiologici digitali permettono di avere un’immagine ad alta definizione, possibilità di giocare coi contrasti, diminuzione dei tempi di attesa e una sensibile diminuzione della dose di raggi al quale il paziente è sottoposto. Le radiografie digitali sono inoltre facilmente trasmesse al paziente o ai colleghi via una semplice email senza perderne la qualità. Igiene e prevenzione L’igiene orale è indispensabile per prevenire la maggior parte delle patologie del cavo orale. Per una buona igiene orale le nostre esperte igieniste provvederanno a: eliminare il tartaro e la placca, che sono all’origine di carie, alitosi, gengiviti e malattie parodontali gravi. istruire sulla tecnica di spazzolamento, il tipo di spazzolino e di dentifricio meglio adattato per ogni paziente. consigliare individualmente sul miglior strumento da utilizzare per la indispensabile pulizia interdentale. fluorare, qualora sia necessario, per rinforzare i denti contro la carie. Sbiancamenti Ci sono sostanzialmente due tipi di sbiancamento che vengono effettuati nel nostro studio: “Home bleaching” Vengono confezionate delle ferule (tipo proteggi-denti morbido e trasparente) su misura per il paziente che a casa provvederà a mettere un gel sbiancante al loro interno prima di applicarle sui denti. Sbiancamenti interni Trattamento riservato a denti devitalizzati che col tempo sono diventati scuri (spesso grigi). Restauri adesivi I restauri adesivi hanno in buona parte rimpiazzato trattamenti ormai obsoleti come gli “stucchi” grigi in amalgama e le capsule. Oltre ad essere esteticamente graziosi, grazie al loro mimetismo (sono bianchi), i restauri adesivi hanno un grandissimo vantaggio: aderiscono ottimamente al dente. Questo “apparentemente piccolo dettaglio” fa tutta la differenza: ci permette infatti di conservare il più possibile il prezioso tessuto sano del dente, spesso conservandone anche la vitalità, e quindi, la sua durata di permanenza nelle nostre bocche.I famosi “stucchi” grigi (amalgama) sono esteticamente inaccettabili, contengono mercurio, inoltre le cavità devono essere ritentive con importanti sottosquadri perché l’amalgama non aderisce al dente. Questo comporta un grosso sacrificio di tessuto sano e quindi un indebolimento del dente stesso che spesso porta a catastrofiche fratture. Le capsule (corone e ponti su denti naturali) sono estremamente mutilanti, il dente viene infatti ridotto tridimensionalmente in una piccola copia di se stesso per poi essere ricoperto da un “cappellino” a forma di dente. Questo trattamento si effettua in caso di rifacimento di una vecchia capsula o in rari casi dove nessun’altra opzione è contemplabile. Otturazioni in composito Ottima tecnica per chiudere piccole o medie cavità dovute a: Carie Ricostruzione denti fratturati Chiusura diastemi (spazi) Rimpiazzo piccole o medie amalgame Queste otturazioni sono eseguite in una sola seduta e spesso necessitano di un’anestesia locale.Si utilizzano resine composite fotopolimerizzabili (induriscono sotto l’azione di una luce specifica) bianche e totalmente prive di metalli. Onlays / Intarsi Trattamento per rimpiazzare grosse porzioni di dente mancante. Si tratta di una tecnica che richiede 2 sedute a circa una settimana di intervallo tra loro. Durante la prima seduta si procede all’ablazione di carie, vecchi restauri, “punte” di dente troppo fini per resistere alla masticazione. Questa prima fase necessita quasi sempre un’anestesia. Si effettua poi un trattamento specifico della superficie, si prende una piccola impronta parziale della situazione e si applica un prodotto provvisorio che verrà poi asportato al secondo appuntamento. Durante la seconda seduta, generalmente senza la necessità di procedere ad un’anestesia, si asporta il prodotto provvisorio senza l’ausilio del trapano e si procede alla cementazione adesiva del “pezzo mancante” nel frattempo confezionato in laboratorio dai nostri odontotecnici. Questa tecnica è estremamente conservativa (la preparazione non deve seguire leggi geometriche mutilanti), e rimpiazza la maggior parte delle indicazioni che un tempo richiedevano la realizzazione di corone, trattamento attualmente obsoleto e mutilante. Molto spesso gli onlays (o intarsi) permettono di conservare la vitalità dei denti, fattore fondamentale per la durata di permanenza di quest’ultimi in bocca. Faccette in ceramica Le faccette in ceramica sono il trattamento estetico per eccellenza. Estremamente conservative ed efficaci permettono di mantenere perfettamente la salute della gengiva che non è un elemento da sottovalutare in un bel sorriso. L’indicazione principale per le faccette è quella di cambiare la forma dei propri denti. Ciò può essere necessario in caso di: Perdita di smalto a causa di un’alimentazione acida e/o spazzolamento non corretto. Grossi restauri in composito eseguiti in seguito a carie o fratture. Fratture dei denti anteriori. Forma congenita poco estetica. Posizione congenita o indotta con l’ortodonzia per chiudere eventuali diastemi (spazi) fastidiosi per il paziente. Faccette palatine Le faccette palatine, come indica il loro nome, sono posizionate sulla faccia interna (palatina) dei denti anteriori. La principale indicazione è la perdita di smalto dovuta ad agenti chimici aggressivi come i riflussi acidi indotti o no. Chirurgia Grazie all’utilizzo di lasers e apparecchio di piezochirurgia (chirurgia con ultrasuoni) da affiancare alla chirurgia classica, proponiamo i seguenti interventi: Impiantologia Sostituzione di denti mancanti grazie a radici in Titanio-zirconio (impianti della ditta Straumann). Aumenti di volume osseo Grazie a tecniche di ricostruzione ossea, possiamo ricreare dell’osso laddove è insufficiente per l’inserzione di uno o più impianti. Corone e ponti su impianti Gli impianti ci permettono di sostituire le radici dei denti naturali mancanti su cui si possono poi ricostruire denti singoli (corone) o segmenti di denti (ponti) in modo da restituire funzione ed estetica all’apparato masticatorio. Ponti e corone possono essere avvitati o cementati sugli impianti a dipendenza della profondità e dell’inclinazione di quest’ultimi. Protesi amovibili Nei casi dove patologie di salute, generale o del cavo orale, non ci permetto una riabilitazione di tipo fisso, abbiamo la soluzione della protesi amovibile parziale o totale ; la prima si va ad inserire e ad agganciare sui denti restanti, la seconda poggia interamente sulla gengiva. Funzionalmente valide, queste protesi possono spesso venir maggiormente stabilizzate grazie all’inserzione di un numero limitato di impianti. Pedodonzia Marmellata magica, zanzare, castori, elefanti, tendoni del circo e chi più ne ha più ne metta, questi sono i nostri attrezzi di lavoro descritti ai più piccini per curare i loro denti in un’atmosfera giocosa ed empatica. Diversamente dal luogo comune, che i denti da latte non sono da curare, i denti decidui sono molto importanti per tenere lo spazio per i denti definitivi in arrivo. Inoltre, trascurare un’infezione sui denti da latte può comportare una malformazione del dente definitivo sottostante. Complementi di trattamento Possibilità di coadiuvare il trattamento con sedute di ipnosi Grazie alla nostra collaboratrice Silvana Famiglietti e alla sua pluriennale esperienza nel campo dell’ipnosi, potrete essere aiutati nel caso voi soffriate di particolari fobie. Una preparazione al difuori dello studio e un’assistenza durante gli interventi vi permetterà di ridurre al massimo eventuali paure, riflessi vomitivi, fumo e altri problemi che potrebbero interferire con la riuscita del trattamento. Omeopatia (preventiva e curativa) e medicina cinese (in collaborazione con la Farmacina, Locarno) Per chi preferisce la medicina alternativa per quanto riguarda analgesia e tranquillanti, ci avvaliamo della consulenza della farmacista Sara Varini che a seconda dell’intervento da fare saprà proporvi i rimedi che meglio convengono. Osteopatia Nel caso di disturbi muscolo-scheletrici, come mioartropatie dell’apparato masticatorio, affianchiamo il nostro trattamento alla consulenza da parte degli osteopati Lorenzo Simona e Martina Varini. Poltrone con massaggio della zona lombare Perché siate sempre seduti nella maniera più confortevole siamo dotati di poltrone di ultima generazione dotate di massaggio lombare.

 Aperto – Chiude tra 42 minuti
 Aperto – Chiude oggi alle 20:00
PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaCrioterapiaRiabilitazioneDrenaggio linfaticoMassaggio medicoStudi di LogopediaFitness-CenterPilatesErgoterapiaNutrizioneOssigenoterapia
 Aperto – Chiude tra 2 ore
Studio Dentistico Dotesio SA

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 11 valutazioni

Studio Dentistico Dotesio SA

Via Lisano 3, 6900 Massagno
Studio Dentistico Dr Danilo Dotesio

Lo Studio Dentistico Dotesio è un punto di riferimento per la cura del sorriso e la salute orale, vanta di un team specializzato in ogni branca dell'odontoiatria ed è dotato delle migliori tecnologie per offrirvi trattamenti di alta qualità.La vostra salute è la nostra priorità e lavoriamo instancabilmente per offrire soluzioni personalizzate e trattamenti innovativi per ogni fase della vita, fin dall’arrivo del primo dente da latte.La nostra equipe medica è guidata dal Med. Dent. Danilo Dotesio, esperto in medicina dentale generale, affiancato da professionisti altamente qualificati.La Dr.ssa Med. Dent. Maria Di Martino è la nostra referente per la parodontologia e la chirurgia parodontale, titolo conseguito presso l'Università degli studi di Siena, mentre il Dr. Med. Dent. Christian Monti è un esperto in implantologia e chirurgia orale, titolo conseguito presso l'università degli Studi di Milano. La Dottoressa Med. Dent. Chiara Morini si occupa di odontoiatria estetica, conservativa e restaurativa; inoltre saranno a breve introdotti collaboratori per esigenze ortodontiche e di pedodonzia infantile.La nostra equipe è qui per garantire il vostro benessere dentale con competenza e dedizione.Scegliendo il nostro studio dentistico, optate per la qualità, la precisione e la cura che solo un team altamente specializzato può offrire. Vi invitiamo a prenotare la vostra visita e a far parte della nostra famiglia di pazienti soddisfatti. Il vostro sorriso merita il meglio, e noi siamo qui per garantirvelo.Pulizia dentale * Parodontologia * Conservativa * Restauri in ceramica (CEREC) * Corone e ponti * Protesi dentale * Endodonzia * Impianti dentali * Invisalign * Sbiancamento dentale * Pedodonzia * Dolori mascellari * Digrignamento dei denti * Estrazione denti del giudizio * Terapia fotodinamica * Urgenze dentarie * Radiografie digitali * Trattamenti in narcosi * Brillantini ai denti * Anestesia indolore Wand® Plus * Paradenti sportivo * Analisi digitale occlusione dentale Teethan®

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentistiIgiene dentaleParodontologiaImplantologiaSbiancamento dentiOrtodonziaOdontoiatria pediatrica
Via Lisano 3, 6900 Massagno
DentistaMedici dentistiIgiene dentaleParodontologiaImplantologiaSbiancamento dentiOrtodonziaOdontoiatria pediatrica
Studio Dentistico Dr Danilo Dotesio

Lo Studio Dentistico Dotesio è un punto di riferimento per la cura del sorriso e la salute orale, vanta di un team specializzato in ogni branca dell'odontoiatria ed è dotato delle migliori tecnologie per offrirvi trattamenti di alta qualità.La vostra salute è la nostra priorità e lavoriamo instancabilmente per offrire soluzioni personalizzate e trattamenti innovativi per ogni fase della vita, fin dall’arrivo del primo dente da latte.La nostra equipe medica è guidata dal Med. Dent. Danilo Dotesio, esperto in medicina dentale generale, affiancato da professionisti altamente qualificati.La Dr.ssa Med. Dent. Maria Di Martino è la nostra referente per la parodontologia e la chirurgia parodontale, titolo conseguito presso l'Università degli studi di Siena, mentre il Dr. Med. Dent. Christian Monti è un esperto in implantologia e chirurgia orale, titolo conseguito presso l'università degli Studi di Milano. La Dottoressa Med. Dent. Chiara Morini si occupa di odontoiatria estetica, conservativa e restaurativa; inoltre saranno a breve introdotti collaboratori per esigenze ortodontiche e di pedodonzia infantile.La nostra equipe è qui per garantire il vostro benessere dentale con competenza e dedizione.Scegliendo il nostro studio dentistico, optate per la qualità, la precisione e la cura che solo un team altamente specializzato può offrire. Vi invitiamo a prenotare la vostra visita e a far parte della nostra famiglia di pazienti soddisfatti. Il vostro sorriso merita il meglio, e noi siamo qui per garantirvelo.Pulizia dentale * Parodontologia * Conservativa * Restauri in ceramica (CEREC) * Corone e ponti * Protesi dentale * Endodonzia * Impianti dentali * Invisalign * Sbiancamento dentale * Pedodonzia * Dolori mascellari * Digrignamento dei denti * Estrazione denti del giudizio * Terapia fotodinamica * Urgenze dentarie * Radiografie digitali * Trattamenti in narcosi * Brillantini ai denti * Anestesia indolore Wand® Plus * Paradenti sportivo * Analisi digitale occlusione dentale Teethan®

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 11 valutazioni

 Aperto – Chiude tra 2 ore
 Aperto – Chiude tra 42 minuti
Studio Dr. Tino Nyffeler

Valutazione 4.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

Studio Dr. Tino Nyffeler

Via Bosco Ciossera 1, 6716 Acquarossa

Nello Studio Dentistico Nyffeler ci dedichiamo con passione e impegno alla cura della patologie del cavo orale, con i massimi livelli qualitativi ed estetici. Lo studio Nyffeler è Total Care, ovvero in grado di fornire cure specifiche per ogni tipo di problema della medicina dentaria nei campi seguenti: Igiene orale e profilassi Una corretta igiene orale domiciliare e regolari controlli dall’igienista dentale permettono di evitare l’insorgere di problemi del cavo orale. L’igiene dentale ha l’essenziale obiettivo di prevenire le patologie oro-dentali e di promuovere la salute orale dei pazienti affinché migliori anche la loro autostima ed estetica. Nello specifico si occupa, grazie alle pulizie, ed istruendo i pazienti, di prevenire la formazione di batteri e le conseguenti patologie del cavo orale. Durante le operazione di igiene dentale si provvederà alla rimozione di placca batterica e tartaro dalla superficie dentale e alla lucidatura di quest’ultima. Si concorderanno quindi richiami di igiene regolari affinché il lavoro di prevenzione sia costante e completo.L’igienista dentale dispenserà inoltre, consigli riguardanti l’alimentazione e la pulizia dei denti prescrivendo, all’occorrenza, anche i collutori ideali per la conservazione di una salute orale perfetta! Conservativa Garantisce il funzionamento e l’estetica del vostro sorriso evitando il progredire della carie e il conseguente decadimento dei denti. Endodonzia In seguito a una infiammazione irreversibile dell nervo (polpa) del dente si rende necessario il trattamento endodontico. Questo permette di mantentere il dente e la sua funzione estirpandone la polpa “malata”. Nel momento in cui una lesione cariosa abbia alterato in maniera irreversibile il tessuto polpare, provocando la necrosi del dente, si ricorre a questo tipo di interventi atti a preservare e curare questo tipo di problematiche. Nel complesso gli specialisti in quest’ambito si occupano di tutti trattamenti riguardanti denti con polpa dentaria necrotica, o in cancrena, devitalizzazioni di denti affetti da carie profonda e inacappucciamenti della polpa.

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentistiMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleOrtodonziaImplantologiaChirurgia orale
Via Bosco Ciossera 1, 6716 Acquarossa
DentistaMedici dentistiMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleOrtodonziaImplantologiaChirurgia orale

Nello Studio Dentistico Nyffeler ci dedichiamo con passione e impegno alla cura della patologie del cavo orale, con i massimi livelli qualitativi ed estetici. Lo studio Nyffeler è Total Care, ovvero in grado di fornire cure specifiche per ogni tipo di problema della medicina dentaria nei campi seguenti: Igiene orale e profilassi Una corretta igiene orale domiciliare e regolari controlli dall’igienista dentale permettono di evitare l’insorgere di problemi del cavo orale. L’igiene dentale ha l’essenziale obiettivo di prevenire le patologie oro-dentali e di promuovere la salute orale dei pazienti affinché migliori anche la loro autostima ed estetica. Nello specifico si occupa, grazie alle pulizie, ed istruendo i pazienti, di prevenire la formazione di batteri e le conseguenti patologie del cavo orale. Durante le operazione di igiene dentale si provvederà alla rimozione di placca batterica e tartaro dalla superficie dentale e alla lucidatura di quest’ultima. Si concorderanno quindi richiami di igiene regolari affinché il lavoro di prevenzione sia costante e completo.L’igienista dentale dispenserà inoltre, consigli riguardanti l’alimentazione e la pulizia dei denti prescrivendo, all’occorrenza, anche i collutori ideali per la conservazione di una salute orale perfetta! Conservativa Garantisce il funzionamento e l’estetica del vostro sorriso evitando il progredire della carie e il conseguente decadimento dei denti. Endodonzia In seguito a una infiammazione irreversibile dell nervo (polpa) del dente si rende necessario il trattamento endodontico. Questo permette di mantentere il dente e la sua funzione estirpandone la polpa “malata”. Nel momento in cui una lesione cariosa abbia alterato in maniera irreversibile il tessuto polpare, provocando la necrosi del dente, si ricorre a questo tipo di interventi atti a preservare e curare questo tipo di problematiche. Nel complesso gli specialisti in quest’ambito si occupano di tutti trattamenti riguardanti denti con polpa dentaria necrotica, o in cancrena, devitalizzazioni di denti affetti da carie profonda e inacappucciamenti della polpa.

Valutazione 4.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto – Chiude tra 42 minuti
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 86 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Condizioni di pagamento
Posizione
Lingue
Trattamenti
Modalità di contatto
Trattamenti cutanei
Settore specialistico
Styling
Tipo di massaggio
Tipologia di studio medico
Trattamenti per capelli
Consulenza
Trattamento da parte di
Cura delle mani e dei piedi
Servizi
Peli sul viso
Prodotti
Medici specialisti
Ambito di specializzazione
Taglio di capelli
Dermatologia estetica
Diagnosi e valutazione dei sintomi
Trattamenti e terapie
Ginecologia
Disturbi dei capelli e del cuoio capelluto
Arredamento

Medicina estetica a Ticino (Cantone)

: 86 Iscrizioni
 Chiuso – Apre domani alle 07:30
PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentistiClinica dentisticaIgiene dentaleImplantologiaOrtodonziaSbiancamento dentiMedici dentisti, servizio d'urgenza
 Aperto – Chiude tra 42 minuti
Studio Dentistico Bettoni - Franscini

Studio Dentistico Bettoni - Franscini

Via Vincenzo Vela 11, 6600 Locarno

Lo studio dentistico Bettoni - Franscini fondato nel 1986 dal Dr. med. dent. Marco Franscini, negli anni è stato onorato dalla visita di numerosi pazienti, tutt’ora soddisfatti della nostra esperienza professionale pluriennale, ulteriormente valorizzata dalle migliori tecnologie attualmente disponibili sul mercato. Dal 2010, lo studio vanta la presenza del Dr. med. dent. Matteo Bettoni, in qualità di partner e futuro titolare dello stesso, che gestisce in collaborazione con la Dr. med. dent. Elsa Bettoni. Saremo onorati di accogliervi nel nostro studio e di mettere al vostro servizio tutta la professionalità e l’entusiasmo del nostro team, costantemente impegnato nell’offrirvi la massima qualità di trattamento, dedicando la più grande attenzione alle vostre esigenze e ai vostri desideri individuali. Prestazioni Igiene dentale / profilassi Otturazioni in composito / ceramica CEREC Trattamenti radicolari Corone / ponti Protesi dentali amovibili Impianti dentali Aumento osseo / rialzo seno mascellare Chirurgia orale / estrazioni di denti del giudizio Radiografie in 3D Microscopio dentale Trattamento della parodontite / chirurgia parodontale Dolori mascellari e facciali / digrignamento dei denti Terapia laser Correzioni dentali estetiche / Veneers Invisalign: l'alternativa all'apparecchio ortodontico tradizionale Sbiancamento dentale / Bleaching Medicina dentaria pediatrica Trattamenti d’urgenza

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentistiImplantologiaChirurgia oraleIgiene dentaleClinica dentistica
Via Vincenzo Vela 11, 6600 Locarno
DentistaMedici dentistiImplantologiaChirurgia oraleIgiene dentaleClinica dentistica

Lo studio dentistico Bettoni - Franscini fondato nel 1986 dal Dr. med. dent. Marco Franscini, negli anni è stato onorato dalla visita di numerosi pazienti, tutt’ora soddisfatti della nostra esperienza professionale pluriennale, ulteriormente valorizzata dalle migliori tecnologie attualmente disponibili sul mercato. Dal 2010, lo studio vanta la presenza del Dr. med. dent. Matteo Bettoni, in qualità di partner e futuro titolare dello stesso, che gestisce in collaborazione con la Dr. med. dent. Elsa Bettoni. Saremo onorati di accogliervi nel nostro studio e di mettere al vostro servizio tutta la professionalità e l’entusiasmo del nostro team, costantemente impegnato nell’offrirvi la massima qualità di trattamento, dedicando la più grande attenzione alle vostre esigenze e ai vostri desideri individuali. Prestazioni Igiene dentale / profilassi Otturazioni in composito / ceramica CEREC Trattamenti radicolari Corone / ponti Protesi dentali amovibili Impianti dentali Aumento osseo / rialzo seno mascellare Chirurgia orale / estrazioni di denti del giudizio Radiografie in 3D Microscopio dentale Trattamento della parodontite / chirurgia parodontale Dolori mascellari e facciali / digrignamento dei denti Terapia laser Correzioni dentali estetiche / Veneers Invisalign: l'alternativa all'apparecchio ortodontico tradizionale Sbiancamento dentale / Bleaching Medicina dentaria pediatrica Trattamenti d’urgenza

 Aperto – Chiude tra 42 minuti
 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici
Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
 Aperto – Chiude tra 2 ore
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 8 valutazioni

Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Via Beroldingen 3, 6850 Mendrisio
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Cure dentarie di qualità e un servizio a misura di persona Al terzo piano della sede del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM), in Via Beroldingen 3 a Mendrisio, è operativo il Servizio Medico Dentario Regionale (SMDR). Il Servizio è un ambulatorio di medicina odontoiatrica dotato di quattro studi indipendenti con possibilità di radiologia tradizionale e in tre dimensioni (3D) ed offre ai cittadini Momo’ cure e prestazioni di qualità, con competenza e professionalità a tariffe vantaggiose. Le cure e la presa a carico sono caratterizzate da un approccio olistico a misura di persona e delle sue esigenze. Il personale è in grado di accogliere anche persone diversamente abili e con bisogni particolari. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di offrire i seguenti servizi: Odontoiatria conservativa ed estetica Endodonzia e chirurgia endodontica Protetica fissa e rimovibile Chirurgia orale e parodontologia Implantologia Pedodonzia Igiene orale e profilassi Servizio d'urgenza Radiologia 3D Anestesia e sedazione Cure dentarie domiciliari (Unità portatile) Il Dr. Cristiano Savioli, Responsabile Sanitario SMDR - membro SSO e OMDCT -, coordina il Team di 14 persone tra cui ulteriori 3 medici dentisti (Dr.ssa Francesca Bruno - Dr.ssa Marina Barbaric - Dr. Claudio Musati), 3 igieniste dentali, 1 assistente di profilassi, 5 assistenti dentali e 1 apprendista assistente dentale in formazione. Il Servizio Medico Dentario Regionale - SAM è il centro di medicina odontoiatrica della regione che opera in convenzione con i 14 Comuni del Mendrisiotto. Al servizio del cittadino Questa importante realtà regionale è nata nel 2005, grazie a una serie di riflessioni maturate già nella metà degli anni ’90. A seguito di uno studio di fattibilità, a cui è seguita un’analisi del fabbisogno in ambito odontoiatrico della Regione Momo’, fu istituita un’Associazione di diritto privato, il Servizio Medio Dentario Regionale Mendrisiotto e Basse Ceresio, convenzionata con tutti i Comuni del Mendrisiotto. A seguito dell’approvazione degli allora 16 Comuni della Regione, il 1° luglio 2021, il Servizio è stato integrato nell’Associazione Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM). I 14 Comuni di oggi hanno rinnovato la fiducia nel SAM siglando la nuova convenzione con l’Associazione, sempre più profilata quale Centro di Salute Regionale. Gli stessi mantengono un controllo sull’operato del SAM per il tramite dei propri Delegati Comunali che sono costantemente aggiornati sull’andamento finanziario e operativo dell’Associazione grazie alla trasmissione dei conti preventivi, dei consuntivi e dei dati relativi all’attività svolta. Grazie alle convenzioni in essere con i Comuni e sulla base del nuovo tariffario Dentotar, i nostri pazienti possono usufruire delle seguenti tariffe agevolate: · Persone domiciliate nel comprensorio: valore punto CHF 1.00 · Persone domiciliate fuori comprensorio: valore punto CHF 1.10 Oltre a questo, il SMDR si rivela particolarmente attento nei confronti dei pazienti economicamente svantaggiati, sia attraverso la possibilità di pagamenti rateali, sia mediante le segnalazioni delle Cancellerie dei Comuni aderenti all’Associazione SAM e collabora con gli uffici sociali del Cantone. Per soddisfare i bisogni di cura dei nostri pazienti, anche in casi di persone diversamente abili o che non possono raggiungere lo studio, il Servizio è dotato di un’unità portatile per eseguire cure e igiene dentale al domicilio. Questo recente acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Fondazione Croce Verde Mendrisio. La stessa Fondazione, proprietaria del sedime e della sede di Via Beroldingen 3, ha inoltre eseguito lavori di ampliamento e di miglioria per lo studio SMDR al fine di renderlo più accogliente e funzionale. SMDR è operativo nei giorni feriali con i seguenti orari: · lunedì al giovedì (08:00 - 19:00) · venerdì (08:00 - 17:00) · sabato (08:00 - 12:00) Si riceve su appuntamento, in casi di urgenza si fa il possibile per accogliere in giornata i pazienti senza prenotazione. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di accogliere e comunicare con utenti nelle seguenti lingue: italiano – francese – tedesco – inglese – spagnolo – croato – lingua dei segni italiana (LIS). Il Servizio partecipa inoltre al picchetto urgenze odontoiatriche SSO, raggiungibile al numero 0900 55 00 55 (CHF 2/MIN).

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentistiMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleChirurgia oraleImplantologia
Via Beroldingen 3, 6850 Mendrisio
DentistaMedici dentistiMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleChirurgia oraleImplantologia
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Cure dentarie di qualità e un servizio a misura di persona Al terzo piano della sede del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM), in Via Beroldingen 3 a Mendrisio, è operativo il Servizio Medico Dentario Regionale (SMDR). Il Servizio è un ambulatorio di medicina odontoiatrica dotato di quattro studi indipendenti con possibilità di radiologia tradizionale e in tre dimensioni (3D) ed offre ai cittadini Momo’ cure e prestazioni di qualità, con competenza e professionalità a tariffe vantaggiose. Le cure e la presa a carico sono caratterizzate da un approccio olistico a misura di persona e delle sue esigenze. Il personale è in grado di accogliere anche persone diversamente abili e con bisogni particolari. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di offrire i seguenti servizi: Odontoiatria conservativa ed estetica Endodonzia e chirurgia endodontica Protetica fissa e rimovibile Chirurgia orale e parodontologia Implantologia Pedodonzia Igiene orale e profilassi Servizio d'urgenza Radiologia 3D Anestesia e sedazione Cure dentarie domiciliari (Unità portatile) Il Dr. Cristiano Savioli, Responsabile Sanitario SMDR - membro SSO e OMDCT -, coordina il Team di 14 persone tra cui ulteriori 3 medici dentisti (Dr.ssa Francesca Bruno - Dr.ssa Marina Barbaric - Dr. Claudio Musati), 3 igieniste dentali, 1 assistente di profilassi, 5 assistenti dentali e 1 apprendista assistente dentale in formazione. Il Servizio Medico Dentario Regionale - SAM è il centro di medicina odontoiatrica della regione che opera in convenzione con i 14 Comuni del Mendrisiotto. Al servizio del cittadino Questa importante realtà regionale è nata nel 2005, grazie a una serie di riflessioni maturate già nella metà degli anni ’90. A seguito di uno studio di fattibilità, a cui è seguita un’analisi del fabbisogno in ambito odontoiatrico della Regione Momo’, fu istituita un’Associazione di diritto privato, il Servizio Medio Dentario Regionale Mendrisiotto e Basse Ceresio, convenzionata con tutti i Comuni del Mendrisiotto. A seguito dell’approvazione degli allora 16 Comuni della Regione, il 1° luglio 2021, il Servizio è stato integrato nell’Associazione Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM). I 14 Comuni di oggi hanno rinnovato la fiducia nel SAM siglando la nuova convenzione con l’Associazione, sempre più profilata quale Centro di Salute Regionale. Gli stessi mantengono un controllo sull’operato del SAM per il tramite dei propri Delegati Comunali che sono costantemente aggiornati sull’andamento finanziario e operativo dell’Associazione grazie alla trasmissione dei conti preventivi, dei consuntivi e dei dati relativi all’attività svolta. Grazie alle convenzioni in essere con i Comuni e sulla base del nuovo tariffario Dentotar, i nostri pazienti possono usufruire delle seguenti tariffe agevolate: · Persone domiciliate nel comprensorio: valore punto CHF 1.00 · Persone domiciliate fuori comprensorio: valore punto CHF 1.10 Oltre a questo, il SMDR si rivela particolarmente attento nei confronti dei pazienti economicamente svantaggiati, sia attraverso la possibilità di pagamenti rateali, sia mediante le segnalazioni delle Cancellerie dei Comuni aderenti all’Associazione SAM e collabora con gli uffici sociali del Cantone. Per soddisfare i bisogni di cura dei nostri pazienti, anche in casi di persone diversamente abili o che non possono raggiungere lo studio, il Servizio è dotato di un’unità portatile per eseguire cure e igiene dentale al domicilio. Questo recente acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Fondazione Croce Verde Mendrisio. La stessa Fondazione, proprietaria del sedime e della sede di Via Beroldingen 3, ha inoltre eseguito lavori di ampliamento e di miglioria per lo studio SMDR al fine di renderlo più accogliente e funzionale. SMDR è operativo nei giorni feriali con i seguenti orari: · lunedì al giovedì (08:00 - 19:00) · venerdì (08:00 - 17:00) · sabato (08:00 - 12:00) Si riceve su appuntamento, in casi di urgenza si fa il possibile per accogliere in giornata i pazienti senza prenotazione. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di accogliere e comunicare con utenti nelle seguenti lingue: italiano – francese – tedesco – inglese – spagnolo – croato – lingua dei segni italiana (LIS). Il Servizio partecipa inoltre al picchetto urgenze odontoiatriche SSO, raggiungibile al numero 0900 55 00 55 (CHF 2/MIN).

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 8 valutazioni

 Aperto – Chiude tra 2 ore
 Aperto – Chiude tra 2 ore
Swiss Medical Clinique

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Swiss Medical Clinique

Via al Forte 4, 6900 Lugano
EXTASY medical SPA

Istituto di Bellezza e Centro di BenessereExtasy Medical Spa è la prima Struttura in Ticino ad essere polivalente sia in ambito terapeutico che estetico.L'èquipe di Extasy Medical Spa è altamente specializzata e multidisciplinare, spaziando dalla Medicina Tradizionale Cinese, alla Medicina Indiana, alla Medicina Complementare , alla Naturopatia, all'Idrocolonterapia, nonché in grado di offrire parallelamente un servizio Spa benessere ed estetica tradizionale ed avanzata a cinque stelle, con tecnologie di ultima generazione ,sempre al passo con i tempi.Extasy Medical Spa è in grado di soddisfare le richieste dei clienti più esigenti, coccolandoli e aiutandoli a ritrovare se stessi ed il loro equilibrio ed è attenta nel rispettare tutte le norme di igiene e di sicurezza previste dal settore.Extasy Medical Spa mette al centro delle sue attenzioni il cliente…unione di corpo, mente e spirito.Extasy Medical Spa vi accoglie in un luogo senza spazio e senza tempo, dalle linee semplici e raffinate, sinergia di Oriente ed Occidente negli arredi, dove ogni elemento stimola i vostri cinque sensi.A disposizione della clientela accappatoi, ciabattine, teli spugna, monouso , un accoglienza unica e una zona relax dove poter assaporare tisane naturali, acque aromatiche , elisir e frutta.Extasy Medical Spa offre un ampio ventaglio di trattamenti estetici, percorsi benessere, rituali di coppia.Per quanto concerne le terapie complementari e solo per l'area medicale, i nostri terapisti sono riconosciuti dalle maggiori Casse Malattia. Un Centro curato, caldo e accogliente e basato sul Feng Shuicon personale altamente qualificato e attento al vostro benessere.Vi proponiamo trattamenti estetici Viso e Corpo mirati e personalizzati per Voi.Un piccolo assaggio per invogliarvi a venirci a conoscere:- massaggi rilassanti-massaggi terapeutici (siamo riconosciuti dalle Casse malati EMR,ASCA)-massaggi energizzanti-con prodotti su misura per voi al fine di farvi stare bene, al fine di farvi ritrovare il vostro stato di Benessere.Offriamo anche percorsi SPA con Bagno Turco e Trattamenti Hammam e TermaliVenite a conoscerci e a regalatevi un momento di piacevole Relax e Benesseretra un turno di lavoro e l'altro, tra una pausa e una commissione..Visitateci in Facebook per essere sempre aggiornate/i sulle nostre proposte studiate appositamente per Voi. epilazione, apparecchiature: OXYlife, radiofrequanza (monopolare,bipolare) lucepulsata Trucco semipermanente (prodotti omologati)

PremiumIscrizione Premium
MassaggioMassaggi curativi e sportiviEstetistaIstituto di bellezza
Via al Forte 4, 6900 Lugano
MassaggioMassaggi curativi e sportiviEstetistaIstituto di bellezza
EXTASY medical SPA

Istituto di Bellezza e Centro di BenessereExtasy Medical Spa è la prima Struttura in Ticino ad essere polivalente sia in ambito terapeutico che estetico.L'èquipe di Extasy Medical Spa è altamente specializzata e multidisciplinare, spaziando dalla Medicina Tradizionale Cinese, alla Medicina Indiana, alla Medicina Complementare , alla Naturopatia, all'Idrocolonterapia, nonché in grado di offrire parallelamente un servizio Spa benessere ed estetica tradizionale ed avanzata a cinque stelle, con tecnologie di ultima generazione ,sempre al passo con i tempi.Extasy Medical Spa è in grado di soddisfare le richieste dei clienti più esigenti, coccolandoli e aiutandoli a ritrovare se stessi ed il loro equilibrio ed è attenta nel rispettare tutte le norme di igiene e di sicurezza previste dal settore.Extasy Medical Spa mette al centro delle sue attenzioni il cliente…unione di corpo, mente e spirito.Extasy Medical Spa vi accoglie in un luogo senza spazio e senza tempo, dalle linee semplici e raffinate, sinergia di Oriente ed Occidente negli arredi, dove ogni elemento stimola i vostri cinque sensi.A disposizione della clientela accappatoi, ciabattine, teli spugna, monouso , un accoglienza unica e una zona relax dove poter assaporare tisane naturali, acque aromatiche , elisir e frutta.Extasy Medical Spa offre un ampio ventaglio di trattamenti estetici, percorsi benessere, rituali di coppia.Per quanto concerne le terapie complementari e solo per l'area medicale, i nostri terapisti sono riconosciuti dalle maggiori Casse Malattia. Un Centro curato, caldo e accogliente e basato sul Feng Shuicon personale altamente qualificato e attento al vostro benessere.Vi proponiamo trattamenti estetici Viso e Corpo mirati e personalizzati per Voi.Un piccolo assaggio per invogliarvi a venirci a conoscere:- massaggi rilassanti-massaggi terapeutici (siamo riconosciuti dalle Casse malati EMR,ASCA)-massaggi energizzanti-con prodotti su misura per voi al fine di farvi stare bene, al fine di farvi ritrovare il vostro stato di Benessere.Offriamo anche percorsi SPA con Bagno Turco e Trattamenti Hammam e TermaliVenite a conoscerci e a regalatevi un momento di piacevole Relax e Benesseretra un turno di lavoro e l'altro, tra una pausa e una commissione..Visitateci in Facebook per essere sempre aggiornate/i sulle nostre proposte studiate appositamente per Voi. epilazione, apparecchiature: OXYlife, radiofrequanza (monopolare,bipolare) lucepulsata Trucco semipermanente (prodotti omologati)

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude tra 2 ore
 Aperto – Chiude tra 42 minuti
dr. Varini Michele

dr. Varini Michele

Via alla Ramogna 16, 6600 Locarno

Medici dentistiStudio Dr.Michele Varini Grazie ad un personale qualificato e competente ed a un costante aggiornamento sia nelle tecniche di lavoro che nell’infrastruttura, il nostro studio vi offre trattamenti di alto livello con una cura particolare per estetica e precisione. Michele Varini Dr. med. dent. SSO 1984: Maturità scientifica federale presso il collegio Papio di Ascona. 1990: Diploma federale in Medicina Dentaria presso l’Università di Ginevra. 1990-1993: Assistente medico dentista in seno alle divisioni di Chirurgia Orale, Stomatologia e Protetica della Facoltà di Medicina Dentaria di Ginevra. 1993-1994: Incaricato di insegnamento degli studenti del 5° e 6° semestre. Dal 1994: Studio proprio di Medico Dentista a Locarno. 1998: Dottorato in Medicina Dentaria presso l’Università di Ginevra. Radiologia digitale e diagnosi radiografica Una diagnosi radiografica precisa e precoce necessita radiografie di alta qualità. I nostri moderni apparecchi radiologici digitali permettono di avere un’immagine ad alta definizione, possibilità di giocare coi contrasti, diminuzione dei tempi di attesa e una sensibile diminuzione della dose di raggi al quale il paziente è sottoposto. Le radiografie digitali sono inoltre facilmente trasmesse al paziente o ai colleghi via una semplice email senza perderne la qualità. Igiene e prevenzione L’igiene orale è indispensabile per prevenire la maggior parte delle patologie del cavo orale. Per una buona igiene orale le nostre esperte igieniste provvederanno a: eliminare il tartaro e la placca, che sono all’origine di carie, alitosi, gengiviti e malattie parodontali gravi. istruire sulla tecnica di spazzolamento, il tipo di spazzolino e di dentifricio meglio adattato per ogni paziente. consigliare individualmente sul miglior strumento da utilizzare per la indispensabile pulizia interdentale. fluorare, qualora sia necessario, per rinforzare i denti contro la carie. Sbiancamenti Ci sono sostanzialmente due tipi di sbiancamento che vengono effettuati nel nostro studio: “Home bleaching” Vengono confezionate delle ferule (tipo proteggi-denti morbido e trasparente) su misura per il paziente che a casa provvederà a mettere un gel sbiancante al loro interno prima di applicarle sui denti. Sbiancamenti interni Trattamento riservato a denti devitalizzati che col tempo sono diventati scuri (spesso grigi). Restauri adesivi I restauri adesivi hanno in buona parte rimpiazzato trattamenti ormai obsoleti come gli “stucchi” grigi in amalgama e le capsule. Oltre ad essere esteticamente graziosi, grazie al loro mimetismo (sono bianchi), i restauri adesivi hanno un grandissimo vantaggio: aderiscono ottimamente al dente. Questo “apparentemente piccolo dettaglio” fa tutta la differenza: ci permette infatti di conservare il più possibile il prezioso tessuto sano del dente, spesso conservandone anche la vitalità, e quindi, la sua durata di permanenza nelle nostre bocche.I famosi “stucchi” grigi (amalgama) sono esteticamente inaccettabili, contengono mercurio, inoltre le cavità devono essere ritentive con importanti sottosquadri perché l’amalgama non aderisce al dente. Questo comporta un grosso sacrificio di tessuto sano e quindi un indebolimento del dente stesso che spesso porta a catastrofiche fratture. Le capsule (corone e ponti su denti naturali) sono estremamente mutilanti, il dente viene infatti ridotto tridimensionalmente in una piccola copia di se stesso per poi essere ricoperto da un “cappellino” a forma di dente. Questo trattamento si effettua in caso di rifacimento di una vecchia capsula o in rari casi dove nessun’altra opzione è contemplabile. Otturazioni in composito Ottima tecnica per chiudere piccole o medie cavità dovute a: Carie Ricostruzione denti fratturati Chiusura diastemi (spazi) Rimpiazzo piccole o medie amalgame Queste otturazioni sono eseguite in una sola seduta e spesso necessitano di un’anestesia locale.Si utilizzano resine composite fotopolimerizzabili (induriscono sotto l’azione di una luce specifica) bianche e totalmente prive di metalli. Onlays / Intarsi Trattamento per rimpiazzare grosse porzioni di dente mancante. Si tratta di una tecnica che richiede 2 sedute a circa una settimana di intervallo tra loro. Durante la prima seduta si procede all’ablazione di carie, vecchi restauri, “punte” di dente troppo fini per resistere alla masticazione. Questa prima fase necessita quasi sempre un’anestesia. Si effettua poi un trattamento specifico della superficie, si prende una piccola impronta parziale della situazione e si applica un prodotto provvisorio che verrà poi asportato al secondo appuntamento. Durante la seconda seduta, generalmente senza la necessità di procedere ad un’anestesia, si asporta il prodotto provvisorio senza l’ausilio del trapano e si procede alla cementazione adesiva del “pezzo mancante” nel frattempo confezionato in laboratorio dai nostri odontotecnici. Questa tecnica è estremamente conservativa (la preparazione non deve seguire leggi geometriche mutilanti), e rimpiazza la maggior parte delle indicazioni che un tempo richiedevano la realizzazione di corone, trattamento attualmente obsoleto e mutilante. Molto spesso gli onlays (o intarsi) permettono di conservare la vitalità dei denti, fattore fondamentale per la durata di permanenza di quest’ultimi in bocca. Faccette in ceramica Le faccette in ceramica sono il trattamento estetico per eccellenza. Estremamente conservative ed efficaci permettono di mantenere perfettamente la salute della gengiva che non è un elemento da sottovalutare in un bel sorriso. L’indicazione principale per le faccette è quella di cambiare la forma dei propri denti. Ciò può essere necessario in caso di: Perdita di smalto a causa di un’alimentazione acida e/o spazzolamento non corretto. Grossi restauri in composito eseguiti in seguito a carie o fratture. Fratture dei denti anteriori. Forma congenita poco estetica. Posizione congenita o indotta con l’ortodonzia per chiudere eventuali diastemi (spazi) fastidiosi per il paziente. Faccette palatine Le faccette palatine, come indica il loro nome, sono posizionate sulla faccia interna (palatina) dei denti anteriori. La principale indicazione è la perdita di smalto dovuta ad agenti chimici aggressivi come i riflussi acidi indotti o no. Chirurgia Grazie all’utilizzo di lasers e apparecchio di piezochirurgia (chirurgia con ultrasuoni) da affiancare alla chirurgia classica, proponiamo i seguenti interventi: Impiantologia Sostituzione di denti mancanti grazie a radici in Titanio-zirconio (impianti della ditta Straumann). Aumenti di volume osseo Grazie a tecniche di ricostruzione ossea, possiamo ricreare dell’osso laddove è insufficiente per l’inserzione di uno o più impianti. Corone e ponti su impianti Gli impianti ci permettono di sostituire le radici dei denti naturali mancanti su cui si possono poi ricostruire denti singoli (corone) o segmenti di denti (ponti) in modo da restituire funzione ed estetica all’apparato masticatorio. Ponti e corone possono essere avvitati o cementati sugli impianti a dipendenza della profondità e dell’inclinazione di quest’ultimi. Protesi amovibili Nei casi dove patologie di salute, generale o del cavo orale, non ci permetto una riabilitazione di tipo fisso, abbiamo la soluzione della protesi amovibile parziale o totale ; la prima si va ad inserire e ad agganciare sui denti restanti, la seconda poggia interamente sulla gengiva. Funzionalmente valide, queste protesi possono spesso venir maggiormente stabilizzate grazie all’inserzione di un numero limitato di impianti. Pedodonzia Marmellata magica, zanzare, castori, elefanti, tendoni del circo e chi più ne ha più ne metta, questi sono i nostri attrezzi di lavoro descritti ai più piccini per curare i loro denti in un’atmosfera giocosa ed empatica. Diversamente dal luogo comune, che i denti da latte non sono da curare, i denti decidui sono molto importanti per tenere lo spazio per i denti definitivi in arrivo. Inoltre, trascurare un’infezione sui denti da latte può comportare una malformazione del dente definitivo sottostante. Complementi di trattamento Possibilità di coadiuvare il trattamento con sedute di ipnosi Grazie alla nostra collaboratrice Silvana Famiglietti e alla sua pluriennale esperienza nel campo dell’ipnosi, potrete essere aiutati nel caso voi soffriate di particolari fobie. Una preparazione al difuori dello studio e un’assistenza durante gli interventi vi permetterà di ridurre al massimo eventuali paure, riflessi vomitivi, fumo e altri problemi che potrebbero interferire con la riuscita del trattamento. Omeopatia (preventiva e curativa) e medicina cinese (in collaborazione con la Farmacina, Locarno) Per chi preferisce la medicina alternativa per quanto riguarda analgesia e tranquillanti, ci avvaliamo della consulenza della farmacista Sara Varini che a seconda dell’intervento da fare saprà proporvi i rimedi che meglio convengono. Osteopatia Nel caso di disturbi muscolo-scheletrici, come mioartropatie dell’apparato masticatorio, affianchiamo il nostro trattamento alla consulenza da parte degli osteopati Lorenzo Simona e Martina Varini. Poltrone con massaggio della zona lombare Perché siate sempre seduti nella maniera più confortevole siamo dotati di poltrone di ultima generazione dotate di massaggio lombare.

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentisti
Via alla Ramogna 16, 6600 Locarno
DentistaMedici dentisti

Medici dentistiStudio Dr.Michele Varini Grazie ad un personale qualificato e competente ed a un costante aggiornamento sia nelle tecniche di lavoro che nell’infrastruttura, il nostro studio vi offre trattamenti di alto livello con una cura particolare per estetica e precisione. Michele Varini Dr. med. dent. SSO 1984: Maturità scientifica federale presso il collegio Papio di Ascona. 1990: Diploma federale in Medicina Dentaria presso l’Università di Ginevra. 1990-1993: Assistente medico dentista in seno alle divisioni di Chirurgia Orale, Stomatologia e Protetica della Facoltà di Medicina Dentaria di Ginevra. 1993-1994: Incaricato di insegnamento degli studenti del 5° e 6° semestre. Dal 1994: Studio proprio di Medico Dentista a Locarno. 1998: Dottorato in Medicina Dentaria presso l’Università di Ginevra. Radiologia digitale e diagnosi radiografica Una diagnosi radiografica precisa e precoce necessita radiografie di alta qualità. I nostri moderni apparecchi radiologici digitali permettono di avere un’immagine ad alta definizione, possibilità di giocare coi contrasti, diminuzione dei tempi di attesa e una sensibile diminuzione della dose di raggi al quale il paziente è sottoposto. Le radiografie digitali sono inoltre facilmente trasmesse al paziente o ai colleghi via una semplice email senza perderne la qualità. Igiene e prevenzione L’igiene orale è indispensabile per prevenire la maggior parte delle patologie del cavo orale. Per una buona igiene orale le nostre esperte igieniste provvederanno a: eliminare il tartaro e la placca, che sono all’origine di carie, alitosi, gengiviti e malattie parodontali gravi. istruire sulla tecnica di spazzolamento, il tipo di spazzolino e di dentifricio meglio adattato per ogni paziente. consigliare individualmente sul miglior strumento da utilizzare per la indispensabile pulizia interdentale. fluorare, qualora sia necessario, per rinforzare i denti contro la carie. Sbiancamenti Ci sono sostanzialmente due tipi di sbiancamento che vengono effettuati nel nostro studio: “Home bleaching” Vengono confezionate delle ferule (tipo proteggi-denti morbido e trasparente) su misura per il paziente che a casa provvederà a mettere un gel sbiancante al loro interno prima di applicarle sui denti. Sbiancamenti interni Trattamento riservato a denti devitalizzati che col tempo sono diventati scuri (spesso grigi). Restauri adesivi I restauri adesivi hanno in buona parte rimpiazzato trattamenti ormai obsoleti come gli “stucchi” grigi in amalgama e le capsule. Oltre ad essere esteticamente graziosi, grazie al loro mimetismo (sono bianchi), i restauri adesivi hanno un grandissimo vantaggio: aderiscono ottimamente al dente. Questo “apparentemente piccolo dettaglio” fa tutta la differenza: ci permette infatti di conservare il più possibile il prezioso tessuto sano del dente, spesso conservandone anche la vitalità, e quindi, la sua durata di permanenza nelle nostre bocche.I famosi “stucchi” grigi (amalgama) sono esteticamente inaccettabili, contengono mercurio, inoltre le cavità devono essere ritentive con importanti sottosquadri perché l’amalgama non aderisce al dente. Questo comporta un grosso sacrificio di tessuto sano e quindi un indebolimento del dente stesso che spesso porta a catastrofiche fratture. Le capsule (corone e ponti su denti naturali) sono estremamente mutilanti, il dente viene infatti ridotto tridimensionalmente in una piccola copia di se stesso per poi essere ricoperto da un “cappellino” a forma di dente. Questo trattamento si effettua in caso di rifacimento di una vecchia capsula o in rari casi dove nessun’altra opzione è contemplabile. Otturazioni in composito Ottima tecnica per chiudere piccole o medie cavità dovute a: Carie Ricostruzione denti fratturati Chiusura diastemi (spazi) Rimpiazzo piccole o medie amalgame Queste otturazioni sono eseguite in una sola seduta e spesso necessitano di un’anestesia locale.Si utilizzano resine composite fotopolimerizzabili (induriscono sotto l’azione di una luce specifica) bianche e totalmente prive di metalli. Onlays / Intarsi Trattamento per rimpiazzare grosse porzioni di dente mancante. Si tratta di una tecnica che richiede 2 sedute a circa una settimana di intervallo tra loro. Durante la prima seduta si procede all’ablazione di carie, vecchi restauri, “punte” di dente troppo fini per resistere alla masticazione. Questa prima fase necessita quasi sempre un’anestesia. Si effettua poi un trattamento specifico della superficie, si prende una piccola impronta parziale della situazione e si applica un prodotto provvisorio che verrà poi asportato al secondo appuntamento. Durante la seconda seduta, generalmente senza la necessità di procedere ad un’anestesia, si asporta il prodotto provvisorio senza l’ausilio del trapano e si procede alla cementazione adesiva del “pezzo mancante” nel frattempo confezionato in laboratorio dai nostri odontotecnici. Questa tecnica è estremamente conservativa (la preparazione non deve seguire leggi geometriche mutilanti), e rimpiazza la maggior parte delle indicazioni che un tempo richiedevano la realizzazione di corone, trattamento attualmente obsoleto e mutilante. Molto spesso gli onlays (o intarsi) permettono di conservare la vitalità dei denti, fattore fondamentale per la durata di permanenza di quest’ultimi in bocca. Faccette in ceramica Le faccette in ceramica sono il trattamento estetico per eccellenza. Estremamente conservative ed efficaci permettono di mantenere perfettamente la salute della gengiva che non è un elemento da sottovalutare in un bel sorriso. L’indicazione principale per le faccette è quella di cambiare la forma dei propri denti. Ciò può essere necessario in caso di: Perdita di smalto a causa di un’alimentazione acida e/o spazzolamento non corretto. Grossi restauri in composito eseguiti in seguito a carie o fratture. Fratture dei denti anteriori. Forma congenita poco estetica. Posizione congenita o indotta con l’ortodonzia per chiudere eventuali diastemi (spazi) fastidiosi per il paziente. Faccette palatine Le faccette palatine, come indica il loro nome, sono posizionate sulla faccia interna (palatina) dei denti anteriori. La principale indicazione è la perdita di smalto dovuta ad agenti chimici aggressivi come i riflussi acidi indotti o no. Chirurgia Grazie all’utilizzo di lasers e apparecchio di piezochirurgia (chirurgia con ultrasuoni) da affiancare alla chirurgia classica, proponiamo i seguenti interventi: Impiantologia Sostituzione di denti mancanti grazie a radici in Titanio-zirconio (impianti della ditta Straumann). Aumenti di volume osseo Grazie a tecniche di ricostruzione ossea, possiamo ricreare dell’osso laddove è insufficiente per l’inserzione di uno o più impianti. Corone e ponti su impianti Gli impianti ci permettono di sostituire le radici dei denti naturali mancanti su cui si possono poi ricostruire denti singoli (corone) o segmenti di denti (ponti) in modo da restituire funzione ed estetica all’apparato masticatorio. Ponti e corone possono essere avvitati o cementati sugli impianti a dipendenza della profondità e dell’inclinazione di quest’ultimi. Protesi amovibili Nei casi dove patologie di salute, generale o del cavo orale, non ci permetto una riabilitazione di tipo fisso, abbiamo la soluzione della protesi amovibile parziale o totale ; la prima si va ad inserire e ad agganciare sui denti restanti, la seconda poggia interamente sulla gengiva. Funzionalmente valide, queste protesi possono spesso venir maggiormente stabilizzate grazie all’inserzione di un numero limitato di impianti. Pedodonzia Marmellata magica, zanzare, castori, elefanti, tendoni del circo e chi più ne ha più ne metta, questi sono i nostri attrezzi di lavoro descritti ai più piccini per curare i loro denti in un’atmosfera giocosa ed empatica. Diversamente dal luogo comune, che i denti da latte non sono da curare, i denti decidui sono molto importanti per tenere lo spazio per i denti definitivi in arrivo. Inoltre, trascurare un’infezione sui denti da latte può comportare una malformazione del dente definitivo sottostante. Complementi di trattamento Possibilità di coadiuvare il trattamento con sedute di ipnosi Grazie alla nostra collaboratrice Silvana Famiglietti e alla sua pluriennale esperienza nel campo dell’ipnosi, potrete essere aiutati nel caso voi soffriate di particolari fobie. Una preparazione al difuori dello studio e un’assistenza durante gli interventi vi permetterà di ridurre al massimo eventuali paure, riflessi vomitivi, fumo e altri problemi che potrebbero interferire con la riuscita del trattamento. Omeopatia (preventiva e curativa) e medicina cinese (in collaborazione con la Farmacina, Locarno) Per chi preferisce la medicina alternativa per quanto riguarda analgesia e tranquillanti, ci avvaliamo della consulenza della farmacista Sara Varini che a seconda dell’intervento da fare saprà proporvi i rimedi che meglio convengono. Osteopatia Nel caso di disturbi muscolo-scheletrici, come mioartropatie dell’apparato masticatorio, affianchiamo il nostro trattamento alla consulenza da parte degli osteopati Lorenzo Simona e Martina Varini. Poltrone con massaggio della zona lombare Perché siate sempre seduti nella maniera più confortevole siamo dotati di poltrone di ultima generazione dotate di massaggio lombare.

 Aperto – Chiude tra 42 minuti
 Aperto – Chiude oggi alle 20:00
PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaCrioterapiaRiabilitazioneDrenaggio linfaticoMassaggio medicoStudi di LogopediaFitness-CenterPilatesErgoterapiaNutrizioneOssigenoterapia
 Aperto – Chiude tra 2 ore
Studio Dentistico Dotesio SA

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 11 valutazioni

Studio Dentistico Dotesio SA

Via Lisano 3, 6900 Massagno
Studio Dentistico Dr Danilo Dotesio

Lo Studio Dentistico Dotesio è un punto di riferimento per la cura del sorriso e la salute orale, vanta di un team specializzato in ogni branca dell'odontoiatria ed è dotato delle migliori tecnologie per offrirvi trattamenti di alta qualità.La vostra salute è la nostra priorità e lavoriamo instancabilmente per offrire soluzioni personalizzate e trattamenti innovativi per ogni fase della vita, fin dall’arrivo del primo dente da latte.La nostra equipe medica è guidata dal Med. Dent. Danilo Dotesio, esperto in medicina dentale generale, affiancato da professionisti altamente qualificati.La Dr.ssa Med. Dent. Maria Di Martino è la nostra referente per la parodontologia e la chirurgia parodontale, titolo conseguito presso l'Università degli studi di Siena, mentre il Dr. Med. Dent. Christian Monti è un esperto in implantologia e chirurgia orale, titolo conseguito presso l'università degli Studi di Milano. La Dottoressa Med. Dent. Chiara Morini si occupa di odontoiatria estetica, conservativa e restaurativa; inoltre saranno a breve introdotti collaboratori per esigenze ortodontiche e di pedodonzia infantile.La nostra equipe è qui per garantire il vostro benessere dentale con competenza e dedizione.Scegliendo il nostro studio dentistico, optate per la qualità, la precisione e la cura che solo un team altamente specializzato può offrire. Vi invitiamo a prenotare la vostra visita e a far parte della nostra famiglia di pazienti soddisfatti. Il vostro sorriso merita il meglio, e noi siamo qui per garantirvelo.Pulizia dentale * Parodontologia * Conservativa * Restauri in ceramica (CEREC) * Corone e ponti * Protesi dentale * Endodonzia * Impianti dentali * Invisalign * Sbiancamento dentale * Pedodonzia * Dolori mascellari * Digrignamento dei denti * Estrazione denti del giudizio * Terapia fotodinamica * Urgenze dentarie * Radiografie digitali * Trattamenti in narcosi * Brillantini ai denti * Anestesia indolore Wand® Plus * Paradenti sportivo * Analisi digitale occlusione dentale Teethan®

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentistiIgiene dentaleParodontologiaImplantologiaSbiancamento dentiOrtodonziaOdontoiatria pediatrica
Via Lisano 3, 6900 Massagno
DentistaMedici dentistiIgiene dentaleParodontologiaImplantologiaSbiancamento dentiOrtodonziaOdontoiatria pediatrica
Studio Dentistico Dr Danilo Dotesio

Lo Studio Dentistico Dotesio è un punto di riferimento per la cura del sorriso e la salute orale, vanta di un team specializzato in ogni branca dell'odontoiatria ed è dotato delle migliori tecnologie per offrirvi trattamenti di alta qualità.La vostra salute è la nostra priorità e lavoriamo instancabilmente per offrire soluzioni personalizzate e trattamenti innovativi per ogni fase della vita, fin dall’arrivo del primo dente da latte.La nostra equipe medica è guidata dal Med. Dent. Danilo Dotesio, esperto in medicina dentale generale, affiancato da professionisti altamente qualificati.La Dr.ssa Med. Dent. Maria Di Martino è la nostra referente per la parodontologia e la chirurgia parodontale, titolo conseguito presso l'Università degli studi di Siena, mentre il Dr. Med. Dent. Christian Monti è un esperto in implantologia e chirurgia orale, titolo conseguito presso l'università degli Studi di Milano. La Dottoressa Med. Dent. Chiara Morini si occupa di odontoiatria estetica, conservativa e restaurativa; inoltre saranno a breve introdotti collaboratori per esigenze ortodontiche e di pedodonzia infantile.La nostra equipe è qui per garantire il vostro benessere dentale con competenza e dedizione.Scegliendo il nostro studio dentistico, optate per la qualità, la precisione e la cura che solo un team altamente specializzato può offrire. Vi invitiamo a prenotare la vostra visita e a far parte della nostra famiglia di pazienti soddisfatti. Il vostro sorriso merita il meglio, e noi siamo qui per garantirvelo.Pulizia dentale * Parodontologia * Conservativa * Restauri in ceramica (CEREC) * Corone e ponti * Protesi dentale * Endodonzia * Impianti dentali * Invisalign * Sbiancamento dentale * Pedodonzia * Dolori mascellari * Digrignamento dei denti * Estrazione denti del giudizio * Terapia fotodinamica * Urgenze dentarie * Radiografie digitali * Trattamenti in narcosi * Brillantini ai denti * Anestesia indolore Wand® Plus * Paradenti sportivo * Analisi digitale occlusione dentale Teethan®

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 11 valutazioni

 Aperto – Chiude tra 2 ore
 Aperto – Chiude tra 42 minuti
Studio Dr. Tino Nyffeler

Valutazione 4.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

Studio Dr. Tino Nyffeler

Via Bosco Ciossera 1, 6716 Acquarossa

Nello Studio Dentistico Nyffeler ci dedichiamo con passione e impegno alla cura della patologie del cavo orale, con i massimi livelli qualitativi ed estetici. Lo studio Nyffeler è Total Care, ovvero in grado di fornire cure specifiche per ogni tipo di problema della medicina dentaria nei campi seguenti: Igiene orale e profilassi Una corretta igiene orale domiciliare e regolari controlli dall’igienista dentale permettono di evitare l’insorgere di problemi del cavo orale. L’igiene dentale ha l’essenziale obiettivo di prevenire le patologie oro-dentali e di promuovere la salute orale dei pazienti affinché migliori anche la loro autostima ed estetica. Nello specifico si occupa, grazie alle pulizie, ed istruendo i pazienti, di prevenire la formazione di batteri e le conseguenti patologie del cavo orale. Durante le operazione di igiene dentale si provvederà alla rimozione di placca batterica e tartaro dalla superficie dentale e alla lucidatura di quest’ultima. Si concorderanno quindi richiami di igiene regolari affinché il lavoro di prevenzione sia costante e completo.L’igienista dentale dispenserà inoltre, consigli riguardanti l’alimentazione e la pulizia dei denti prescrivendo, all’occorrenza, anche i collutori ideali per la conservazione di una salute orale perfetta! Conservativa Garantisce il funzionamento e l’estetica del vostro sorriso evitando il progredire della carie e il conseguente decadimento dei denti. Endodonzia In seguito a una infiammazione irreversibile dell nervo (polpa) del dente si rende necessario il trattamento endodontico. Questo permette di mantentere il dente e la sua funzione estirpandone la polpa “malata”. Nel momento in cui una lesione cariosa abbia alterato in maniera irreversibile il tessuto polpare, provocando la necrosi del dente, si ricorre a questo tipo di interventi atti a preservare e curare questo tipo di problematiche. Nel complesso gli specialisti in quest’ambito si occupano di tutti trattamenti riguardanti denti con polpa dentaria necrotica, o in cancrena, devitalizzazioni di denti affetti da carie profonda e inacappucciamenti della polpa.

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentistiMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleOrtodonziaImplantologiaChirurgia orale
Via Bosco Ciossera 1, 6716 Acquarossa
DentistaMedici dentistiMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleOrtodonziaImplantologiaChirurgia orale

Nello Studio Dentistico Nyffeler ci dedichiamo con passione e impegno alla cura della patologie del cavo orale, con i massimi livelli qualitativi ed estetici. Lo studio Nyffeler è Total Care, ovvero in grado di fornire cure specifiche per ogni tipo di problema della medicina dentaria nei campi seguenti: Igiene orale e profilassi Una corretta igiene orale domiciliare e regolari controlli dall’igienista dentale permettono di evitare l’insorgere di problemi del cavo orale. L’igiene dentale ha l’essenziale obiettivo di prevenire le patologie oro-dentali e di promuovere la salute orale dei pazienti affinché migliori anche la loro autostima ed estetica. Nello specifico si occupa, grazie alle pulizie, ed istruendo i pazienti, di prevenire la formazione di batteri e le conseguenti patologie del cavo orale. Durante le operazione di igiene dentale si provvederà alla rimozione di placca batterica e tartaro dalla superficie dentale e alla lucidatura di quest’ultima. Si concorderanno quindi richiami di igiene regolari affinché il lavoro di prevenzione sia costante e completo.L’igienista dentale dispenserà inoltre, consigli riguardanti l’alimentazione e la pulizia dei denti prescrivendo, all’occorrenza, anche i collutori ideali per la conservazione di una salute orale perfetta! Conservativa Garantisce il funzionamento e l’estetica del vostro sorriso evitando il progredire della carie e il conseguente decadimento dei denti. Endodonzia In seguito a una infiammazione irreversibile dell nervo (polpa) del dente si rende necessario il trattamento endodontico. Questo permette di mantentere il dente e la sua funzione estirpandone la polpa “malata”. Nel momento in cui una lesione cariosa abbia alterato in maniera irreversibile il tessuto polpare, provocando la necrosi del dente, si ricorre a questo tipo di interventi atti a preservare e curare questo tipo di problematiche. Nel complesso gli specialisti in quest’ambito si occupano di tutti trattamenti riguardanti denti con polpa dentaria necrotica, o in cancrena, devitalizzazioni di denti affetti da carie profonda e inacappucciamenti della polpa.

Valutazione 4.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto – Chiude tra 42 minuti
* Nessun materiale pubblicitario