Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Architetto a Gordevio

: 7 Iscrizioni
BE

Bianchini Enrico

Ala Víla 48, 6672 Gordevio
ArchitettoStudio di Architettura
 Chiuso – Apre lunedì alle 08:00
dr. med. Balestra Lorenzo

dr. med. Balestra Lorenzo

Via Valmaggina 29, 6675 Cevio
Studio Medico Avad

L'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare è l'istituzione giuridica che dal 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale, si è assunta interamentela conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. L'AVAD è diretta da un Consiglio Direttivo formato da 6 membri, 5 eletti dall'Assemblea dell'Associazione formata da 22 delegati comunali che rappresentano tutti i comuni e gli ex comuni della Vallemaggiae 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato. In precedenza l'Associazione era stata fondata il 1° maggio 1986 allo scopo di offrire alla popolazione Valmaggese un necessario e adeguato servizio di assistenza e cura a domicilio. Da quì la sigla AVAD(Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare) rimasta tale anche con il passare del tempo. Nel 1991 l'Associazione è stata poi rinominata in Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare, in quanto si è assuntala gestione dei letti di casa anziani che soggiornavano nel reparto dell'Ospedale di Cevio e nella struttura di Someo.Fino al 31 dicembre 2002 l'AVAD gestiva i 30 letti di Casa Anziani a Cevio e i 14 letti a Someo, più il Servizio di assistenza e cura a domicilio che con il passare degli anni ha subito un'importante e notevole incremento dellasua attività. Ormai coscienti del fatto che la struttura ospedaliera come tale sarebbe sparita e che l'EOC sarebbe uscito dalla gestione dell'Istituto di Cevio, il logico scenario era che l'AVAD si prendesse a carico l'intera gestionedella struttura, e così fu. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità a compensare parzialmente la perdita dei letti acuti e medio-lungo degenti, si studiò la possibilità di inserire al loroposto dei nuovi servizi. La preoccupazione principale era ovviamente volta al personale, in quanto questa riconversione avrebbe potuto provocare una riduzione del contingente. Con la creazione dei 15 posti letto adAlto contenuto sanitario e la messa a disposizione di 10 letti per invalidi adulti, si è dunque creata l'attuale struttura sanitaria denominata Centro Sociosanitario. Nel 2003 l'AVAD è stata poi nuovamente rinominata inAssociazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare. La filosofia dell'Istituto è riportata tra i documenti scaricabili su questo sito. Attualmente l'AVAD, con i suoi circa 120 dipendenti, è ancora il maggiordatore di lavoro della Vallemaggia. L'Associazione è così subentrata in questi anni nella gestione sanitaria dell'imponente struttura di Cevio, attiva come si può notare dal capitolo legato alle tappe principali della storia dell'Istituto dal lontano 1922, anno diinaugurazione dell'Ospedale Valmaggese. Lo stesso ha poi visto un'importante ristrutturazione nel 1982 quando entrò a far parte del neo costituito Ente Ospedaliero Cantonale. Maggiori informazioni e curiosità sulla strutturadi Cevio le potete trovare sull'opuscolo creato in occasione del 75° dell'Istituto di cui trovate una copia scaricabile su questo sito. L'ormai vetusta, per quanto ancora splendida e imponente, struttura di Cevio non rispondeva più ai bisogni attuali e futuri dell'attività sanitaria. Inoltre i materiali con cui lo stabile era costruito non rispondevano più alle attualinorme di sicurezza in special modo per quanto riguarda la normativa incendi. I bisogni attuali di anziani, invalidi e pazienti imponevano delle notevoli modifiche strutturali alla costruzione. Tutti fattori che hanno spinto gliarchitetti e i membri della Fondazione Vallemaggia, proprietaria dello stabile, ad optare sull'impossibilità di dover intervenire sulla struttura e di decidere quindi per la costruzione di un nuovo Istituto. Dopo 5 anni di costruzione (2008-2013), dove eravamo "traslocati" in 3 strutture differenti in Vallemaggia (Cottolengo Gordevio, Don Guanella Maggia e Artigianato Cevio per quanto riguardava l'amministrazione e la fisioterapia)nel maggio 2013 siamo entrati nel nuovo Istituto il quale ha preso il nome di "Residenza alle Betulle". Nel corso degli anni di costruzione, l'AVAD si è presa a carico e ha edificato due blocchi adiacenti l'Istituto principale,dove trovano spazio gli uffici del nostro Servizio di assistenza e cura a domicilio, gli appartamenti delle nostre Suore e due appartamenti protetti.

PremiumIscrizione Premium
Studio medico
Via Valmaggina 29, 6675 Cevio
Studio medico
Studio Medico Avad

L'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare è l'istituzione giuridica che dal 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale, si è assunta interamentela conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. L'AVAD è diretta da un Consiglio Direttivo formato da 6 membri, 5 eletti dall'Assemblea dell'Associazione formata da 22 delegati comunali che rappresentano tutti i comuni e gli ex comuni della Vallemaggiae 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato. In precedenza l'Associazione era stata fondata il 1° maggio 1986 allo scopo di offrire alla popolazione Valmaggese un necessario e adeguato servizio di assistenza e cura a domicilio. Da quì la sigla AVAD(Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare) rimasta tale anche con il passare del tempo. Nel 1991 l'Associazione è stata poi rinominata in Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare, in quanto si è assuntala gestione dei letti di casa anziani che soggiornavano nel reparto dell'Ospedale di Cevio e nella struttura di Someo.Fino al 31 dicembre 2002 l'AVAD gestiva i 30 letti di Casa Anziani a Cevio e i 14 letti a Someo, più il Servizio di assistenza e cura a domicilio che con il passare degli anni ha subito un'importante e notevole incremento dellasua attività. Ormai coscienti del fatto che la struttura ospedaliera come tale sarebbe sparita e che l'EOC sarebbe uscito dalla gestione dell'Istituto di Cevio, il logico scenario era che l'AVAD si prendesse a carico l'intera gestionedella struttura, e così fu. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità a compensare parzialmente la perdita dei letti acuti e medio-lungo degenti, si studiò la possibilità di inserire al loroposto dei nuovi servizi. La preoccupazione principale era ovviamente volta al personale, in quanto questa riconversione avrebbe potuto provocare una riduzione del contingente. Con la creazione dei 15 posti letto adAlto contenuto sanitario e la messa a disposizione di 10 letti per invalidi adulti, si è dunque creata l'attuale struttura sanitaria denominata Centro Sociosanitario. Nel 2003 l'AVAD è stata poi nuovamente rinominata inAssociazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare. La filosofia dell'Istituto è riportata tra i documenti scaricabili su questo sito. Attualmente l'AVAD, con i suoi circa 120 dipendenti, è ancora il maggiordatore di lavoro della Vallemaggia. L'Associazione è così subentrata in questi anni nella gestione sanitaria dell'imponente struttura di Cevio, attiva come si può notare dal capitolo legato alle tappe principali della storia dell'Istituto dal lontano 1922, anno diinaugurazione dell'Ospedale Valmaggese. Lo stesso ha poi visto un'importante ristrutturazione nel 1982 quando entrò a far parte del neo costituito Ente Ospedaliero Cantonale. Maggiori informazioni e curiosità sulla strutturadi Cevio le potete trovare sull'opuscolo creato in occasione del 75° dell'Istituto di cui trovate una copia scaricabile su questo sito. L'ormai vetusta, per quanto ancora splendida e imponente, struttura di Cevio non rispondeva più ai bisogni attuali e futuri dell'attività sanitaria. Inoltre i materiali con cui lo stabile era costruito non rispondevano più alle attualinorme di sicurezza in special modo per quanto riguarda la normativa incendi. I bisogni attuali di anziani, invalidi e pazienti imponevano delle notevoli modifiche strutturali alla costruzione. Tutti fattori che hanno spinto gliarchitetti e i membri della Fondazione Vallemaggia, proprietaria dello stabile, ad optare sull'impossibilità di dover intervenire sulla struttura e di decidere quindi per la costruzione di un nuovo Istituto. Dopo 5 anni di costruzione (2008-2013), dove eravamo "traslocati" in 3 strutture differenti in Vallemaggia (Cottolengo Gordevio, Don Guanella Maggia e Artigianato Cevio per quanto riguardava l'amministrazione e la fisioterapia)nel maggio 2013 siamo entrati nel nuovo Istituto il quale ha preso il nome di "Residenza alle Betulle". Nel corso degli anni di costruzione, l'AVAD si è presa a carico e ha edificato due blocchi adiacenti l'Istituto principale,dove trovano spazio gli uffici del nostro Servizio di assistenza e cura a domicilio, gli appartamenti delle nostre Suore e due appartamenti protetti.

 Chiuso – Apre lunedì alle 08:00
Associazione Valmaggese

Associazione Valmaggese

Via Valmaggina 29, 6675 Cevio
Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare

L'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare è l'istituzione giuridica che dal 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale, si è assunta interamentela conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. L'AVAD è diretta da un Consiglio Direttivo formato da 6 membri, 5 eletti dall'Assemblea dell'Associazione formata da 22 delegati comunali che rappresentano tutti i comuni e gli ex comuni della Vallemaggiae 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato. In precedenza l'Associazione era stata fondata il 1° maggio 1986 allo scopo di offrire alla popolazione Valmaggese un necessario e adeguato servizio di assistenza e cura a domicilio. Da quì la sigla AVAD(Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare) rimasta tale anche con il passare del tempo. Nel 1991 l'Associazione è stata poi rinominata in Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare, in quanto si è assuntala gestione dei letti di casa anziani che soggiornavano nel reparto dell'Ospedale di Cevio e nella struttura di Someo.Fino al 31 dicembre 2002 l'AVAD gestiva i 30 letti di Casa Anziani a Cevio e i 14 letti a Someo, più il Servizio di assistenza e cura a domicilio che con il passare degli anni ha subito un'importante e notevole incremento dellasua attività. Ormai coscienti del fatto che la struttura ospedaliera come tale sarebbe sparita e che l'EOC sarebbe uscito dalla gestione dell'Istituto di Cevio, il logico scenario era che l'AVAD si prendesse a carico l'intera gestionedella struttura, e così fu. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità a compensare parzialmente la perdita dei letti acuti e medio-lungo degenti, si studiò la possibilità di inserire al loroposto dei nuovi servizi. La preoccupazione principale era ovviamente volta al personale, in quanto questa riconversione avrebbe potuto provocare una riduzione del contingente. Con la creazione dei 15 posti letto adAlto contenuto sanitario e la messa a disposizione di 10 letti per invalidi adulti, si è dunque creata l'attuale struttura sanitaria denominata Centro Sociosanitario. Nel 2003 l'AVAD è stata poi nuovamente rinominata inAssociazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare. La filosofia dell'Istituto è riportata tra i documenti scaricabili su questo sito. Attualmente l'AVAD, con i suoi circa 120 dipendenti, è ancora il maggiordatore di lavoro della Vallemaggia. L'Associazione è così subentrata in questi anni nella gestione sanitaria dell'imponente struttura di Cevio, attiva come si può notare dal capitolo legato alle tappe principali della storia dell'Istituto dal lontano 1922, anno diinaugurazione dell'Ospedale Valmaggese. Lo stesso ha poi visto un'importante ristrutturazione nel 1982 quando entrò a far parte del neo costituito Ente Ospedaliero Cantonale. Maggiori informazioni e curiosità sulla strutturadi Cevio le potete trovare sull'opuscolo creato in occasione del 75° dell'Istituto di cui trovate una copia scaricabile su questo sito. L'ormai vetusta, per quanto ancora splendida e imponente, struttura di Cevio non rispondeva più ai bisogni attuali e futuri dell'attività sanitaria. Inoltre i materiali con cui lo stabile era costruito non rispondevano più alle attualinorme di sicurezza in special modo per quanto riguarda la normativa incendi. I bisogni attuali di anziani, invalidi e pazienti imponevano delle notevoli modifiche strutturali alla costruzione. Tutti fattori che hanno spinto gliarchitetti e i membri della Fondazione Vallemaggia, proprietaria dello stabile, ad optare sull'impossibilità di dover intervenire sulla struttura e di decidere quindi per la costruzione di un nuovo Istituto. Dopo 5 anni di costruzione (2008-2013), dove eravamo "traslocati" in 3 strutture differenti in Vallemaggia (Cottolengo Gordevio, Don Guanella Maggia e Artigianato Cevio per quanto riguardava l'amministrazione e la fisioterapia)nel maggio 2013 siamo entrati nel nuovo Istituto il quale ha preso il nome di "Residenza alle Betulle". Nel corso degli anni di costruzione, l'AVAD si è presa a carico e ha edificato due blocchi adiacenti l'Istituto principale,dove trovano spazio gli uffici del nostro Servizio di assistenza e cura a domicilio, gli appartamenti delle nostre Suore e due appartamenti protetti.

PremiumIscrizione Premium
Aiuto domiciliare
Via Valmaggina 29, 6675 Cevio
Aiuto domiciliare
Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare

L'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare è l'istituzione giuridica che dal 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale, si è assunta interamentela conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. L'AVAD è diretta da un Consiglio Direttivo formato da 6 membri, 5 eletti dall'Assemblea dell'Associazione formata da 22 delegati comunali che rappresentano tutti i comuni e gli ex comuni della Vallemaggiae 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato. In precedenza l'Associazione era stata fondata il 1° maggio 1986 allo scopo di offrire alla popolazione Valmaggese un necessario e adeguato servizio di assistenza e cura a domicilio. Da quì la sigla AVAD(Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare) rimasta tale anche con il passare del tempo. Nel 1991 l'Associazione è stata poi rinominata in Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare, in quanto si è assuntala gestione dei letti di casa anziani che soggiornavano nel reparto dell'Ospedale di Cevio e nella struttura di Someo.Fino al 31 dicembre 2002 l'AVAD gestiva i 30 letti di Casa Anziani a Cevio e i 14 letti a Someo, più il Servizio di assistenza e cura a domicilio che con il passare degli anni ha subito un'importante e notevole incremento dellasua attività. Ormai coscienti del fatto che la struttura ospedaliera come tale sarebbe sparita e che l'EOC sarebbe uscito dalla gestione dell'Istituto di Cevio, il logico scenario era che l'AVAD si prendesse a carico l'intera gestionedella struttura, e così fu. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità a compensare parzialmente la perdita dei letti acuti e medio-lungo degenti, si studiò la possibilità di inserire al loroposto dei nuovi servizi. La preoccupazione principale era ovviamente volta al personale, in quanto questa riconversione avrebbe potuto provocare una riduzione del contingente. Con la creazione dei 15 posti letto adAlto contenuto sanitario e la messa a disposizione di 10 letti per invalidi adulti, si è dunque creata l'attuale struttura sanitaria denominata Centro Sociosanitario. Nel 2003 l'AVAD è stata poi nuovamente rinominata inAssociazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare. La filosofia dell'Istituto è riportata tra i documenti scaricabili su questo sito. Attualmente l'AVAD, con i suoi circa 120 dipendenti, è ancora il maggiordatore di lavoro della Vallemaggia. L'Associazione è così subentrata in questi anni nella gestione sanitaria dell'imponente struttura di Cevio, attiva come si può notare dal capitolo legato alle tappe principali della storia dell'Istituto dal lontano 1922, anno diinaugurazione dell'Ospedale Valmaggese. Lo stesso ha poi visto un'importante ristrutturazione nel 1982 quando entrò a far parte del neo costituito Ente Ospedaliero Cantonale. Maggiori informazioni e curiosità sulla strutturadi Cevio le potete trovare sull'opuscolo creato in occasione del 75° dell'Istituto di cui trovate una copia scaricabile su questo sito. L'ormai vetusta, per quanto ancora splendida e imponente, struttura di Cevio non rispondeva più ai bisogni attuali e futuri dell'attività sanitaria. Inoltre i materiali con cui lo stabile era costruito non rispondevano più alle attualinorme di sicurezza in special modo per quanto riguarda la normativa incendi. I bisogni attuali di anziani, invalidi e pazienti imponevano delle notevoli modifiche strutturali alla costruzione. Tutti fattori che hanno spinto gliarchitetti e i membri della Fondazione Vallemaggia, proprietaria dello stabile, ad optare sull'impossibilità di dover intervenire sulla struttura e di decidere quindi per la costruzione di un nuovo Istituto. Dopo 5 anni di costruzione (2008-2013), dove eravamo "traslocati" in 3 strutture differenti in Vallemaggia (Cottolengo Gordevio, Don Guanella Maggia e Artigianato Cevio per quanto riguardava l'amministrazione e la fisioterapia)nel maggio 2013 siamo entrati nel nuovo Istituto il quale ha preso il nome di "Residenza alle Betulle". Nel corso degli anni di costruzione, l'AVAD si è presa a carico e ha edificato due blocchi adiacenti l'Istituto principale,dove trovano spazio gli uffici del nostro Servizio di assistenza e cura a domicilio, gli appartamenti delle nostre Suore e due appartamenti protetti.

 Chiuso – Apre lunedì alle 07:15
Magic Garden Sagl

Magic Garden Sagl

Via Lusciago 8, 6616 Losone
Giardinieri professionali & appassionati

MAGIC GARDEN si occupa di qualsiasi aspetto legato al mondo del verde. Il suo preparato team, composto da 8 membri, ama la natura e la propria professione, mettendo amore e passione in ogni mansione che viene impartita; cura i dettagli naturali e valorizza ogni ambiente verde rendendolo unico e magico. Ogni opera della ditta, infatti, vuole essere originale, artistica e soprattutto sempre improntata alla volontà del cliente, valorizzata dalla capacità e dalla professionalità dei suoi giardinieri. La competenza dello staff di MAGIC GARDEN è garanzia di qualità, precisione e passione. Per realizzare interventi così creativi e suggestivi, infatti, è fondamentale conoscere le diverse tipologie di piante e di fiori ma soprattutto saperli trattare alla perfezione. Il team aziendale, grazie alla pluriennale esperienza nel settore e alla spiccata sensibilità verso la propria professione, una volta ascoltata l’esigenza della clientela, suggerisce le migliori e più adatte soluzioni per il singolo caso. I servizi proposti da MAGIC GARDEN sono tra i più svariati nel settore del giardinaggio, il titolare grazie alla preziosa collaborazione dei suoi impiegati, architetta e realizza giardini e paesaggi, secondo le caratteristiche del terreno e del rispettivo luogo ove quest’ultimo è situato. Inoltre, il team si occupa anche di curare e mantenere sano il giardino, prestando attenzione al dettaglio con tanta dedizione in ogni singolo intervento. Per arricchire ogni spazio verde, la ditta progetta e costruisce anche impianti di irrigazione, utilissimi per la salute del verde; oltre a impianti di illuminazione che vanno a valorizzare ulteriormente il giardino e le varie zone (es. piscina, lounge, terrazza, ecc.). Quando MAGIC GARDEN riceve l’incarico di un nuovo progetto il medesimo viene ideato, progettato e sviluppato dall’titolare il quale con l’aiuto e le svariate conoscenze della propria squadra riesce a creare degli spazi verdi a completa soddisfazione del proprio cliente, rispettando le preferenze espresse in sede di sopralluogo. Qualora vi sia la richiesta per una nuova costruzione, il team pensa ad ogni dettaglio, mostrando sin dall’inizio il risultato finale che andrà a realizzare grazie ad un programma 3D, con cui è possibile creare dei progetti tridimensionali con la possibilità di un tour virtuale da mostrare al cliente; il programma utilizzato premette anche di andare a modificare una parte del giardino già esistente, andando ad apportare delle modifiche. Per quanto corcerne, la salute del giardino e delle piante, MAGIC GARDEN si avvala della tecnica dell’endoterapia, ovvero un metodo terapeutico di trattamenti fitosanitari per piante ad alto fusto, consistente nell’iniezione di un prodotto fitosanitario e/o di una sostanza nutritiva direttamente nel sistema vascolare della pianta. Tale trattamento ne garantisce una lunga durata nel tempo, la massima efficacia e non disperde prodotti nell’ambiente. Tramite gli interventi di MAGIC GARDEN, ogni giardino diviene una vera e propria opera d’arte. Non solo piante e fiori vanno ad adornare lo spazio verde, ma anche materiali in linea con la naturalezza del posto, quali legno, metalli, rocce e pietre, ghiaia e molto altro, che permettono di realizzare aiuole, bordure, lastricati, muretti, ruscelli, stagni, specchi d’acqua, giardini rocciosi e molto altro. La fantasia del team aziendale, infatti, non ha limite! Per conoscere meglio la realtà di MAGIC GARDEN, sita in via Lusciago 8, a Losone, è possibile visitare le pagine in facebook o in instagram, oltre al sito internet www.magicgarden.ch. Per prendere contatto è possibile chiamare i numeri di telefono 091 780 72 45 o 079 355 16 14, oppure inviare una e-mail all’indirizzo internet ufficio@magicgarden.ch: i membri del team saranno lieti di accogliervi nel loro magico mondo verde e di consigliarvi al meglio.

PremiumIscrizione Premium
GiardinieriGiardinieri, costruzione e manutenzioneIrrigazione, impianti per giardini e terrazzi
Via Lusciago 8, 6616 Losone
GiardinieriGiardinieri, costruzione e manutenzioneIrrigazione, impianti per giardini e terrazzi
Giardinieri professionali & appassionati

MAGIC GARDEN si occupa di qualsiasi aspetto legato al mondo del verde. Il suo preparato team, composto da 8 membri, ama la natura e la propria professione, mettendo amore e passione in ogni mansione che viene impartita; cura i dettagli naturali e valorizza ogni ambiente verde rendendolo unico e magico. Ogni opera della ditta, infatti, vuole essere originale, artistica e soprattutto sempre improntata alla volontà del cliente, valorizzata dalla capacità e dalla professionalità dei suoi giardinieri. La competenza dello staff di MAGIC GARDEN è garanzia di qualità, precisione e passione. Per realizzare interventi così creativi e suggestivi, infatti, è fondamentale conoscere le diverse tipologie di piante e di fiori ma soprattutto saperli trattare alla perfezione. Il team aziendale, grazie alla pluriennale esperienza nel settore e alla spiccata sensibilità verso la propria professione, una volta ascoltata l’esigenza della clientela, suggerisce le migliori e più adatte soluzioni per il singolo caso. I servizi proposti da MAGIC GARDEN sono tra i più svariati nel settore del giardinaggio, il titolare grazie alla preziosa collaborazione dei suoi impiegati, architetta e realizza giardini e paesaggi, secondo le caratteristiche del terreno e del rispettivo luogo ove quest’ultimo è situato. Inoltre, il team si occupa anche di curare e mantenere sano il giardino, prestando attenzione al dettaglio con tanta dedizione in ogni singolo intervento. Per arricchire ogni spazio verde, la ditta progetta e costruisce anche impianti di irrigazione, utilissimi per la salute del verde; oltre a impianti di illuminazione che vanno a valorizzare ulteriormente il giardino e le varie zone (es. piscina, lounge, terrazza, ecc.). Quando MAGIC GARDEN riceve l’incarico di un nuovo progetto il medesimo viene ideato, progettato e sviluppato dall’titolare il quale con l’aiuto e le svariate conoscenze della propria squadra riesce a creare degli spazi verdi a completa soddisfazione del proprio cliente, rispettando le preferenze espresse in sede di sopralluogo. Qualora vi sia la richiesta per una nuova costruzione, il team pensa ad ogni dettaglio, mostrando sin dall’inizio il risultato finale che andrà a realizzare grazie ad un programma 3D, con cui è possibile creare dei progetti tridimensionali con la possibilità di un tour virtuale da mostrare al cliente; il programma utilizzato premette anche di andare a modificare una parte del giardino già esistente, andando ad apportare delle modifiche. Per quanto corcerne, la salute del giardino e delle piante, MAGIC GARDEN si avvala della tecnica dell’endoterapia, ovvero un metodo terapeutico di trattamenti fitosanitari per piante ad alto fusto, consistente nell’iniezione di un prodotto fitosanitario e/o di una sostanza nutritiva direttamente nel sistema vascolare della pianta. Tale trattamento ne garantisce una lunga durata nel tempo, la massima efficacia e non disperde prodotti nell’ambiente. Tramite gli interventi di MAGIC GARDEN, ogni giardino diviene una vera e propria opera d’arte. Non solo piante e fiori vanno ad adornare lo spazio verde, ma anche materiali in linea con la naturalezza del posto, quali legno, metalli, rocce e pietre, ghiaia e molto altro, che permettono di realizzare aiuole, bordure, lastricati, muretti, ruscelli, stagni, specchi d’acqua, giardini rocciosi e molto altro. La fantasia del team aziendale, infatti, non ha limite! Per conoscere meglio la realtà di MAGIC GARDEN, sita in via Lusciago 8, a Losone, è possibile visitare le pagine in facebook o in instagram, oltre al sito internet www.magicgarden.ch. Per prendere contatto è possibile chiamare i numeri di telefono 091 780 72 45 o 079 355 16 14, oppure inviare una e-mail all’indirizzo internet ufficio@magicgarden.ch: i membri del team saranno lieti di accogliervi nel loro magico mondo verde e di consigliarvi al meglio.

 Chiuso – Apre lunedì alle 07:15
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 7 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Lingue
Modalità di contatto
Posizione

Architetto a Gordevio

: 7 Iscrizioni
BE

Bianchini Enrico

Ala Víla 48, 6672 Gordevio
ArchitettoStudio di Architettura
 Chiuso – Apre lunedì alle 08:00
dr. med. Balestra Lorenzo

dr. med. Balestra Lorenzo

Via Valmaggina 29, 6675 Cevio
Studio Medico Avad

L'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare è l'istituzione giuridica che dal 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale, si è assunta interamentela conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. L'AVAD è diretta da un Consiglio Direttivo formato da 6 membri, 5 eletti dall'Assemblea dell'Associazione formata da 22 delegati comunali che rappresentano tutti i comuni e gli ex comuni della Vallemaggiae 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato. In precedenza l'Associazione era stata fondata il 1° maggio 1986 allo scopo di offrire alla popolazione Valmaggese un necessario e adeguato servizio di assistenza e cura a domicilio. Da quì la sigla AVAD(Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare) rimasta tale anche con il passare del tempo. Nel 1991 l'Associazione è stata poi rinominata in Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare, in quanto si è assuntala gestione dei letti di casa anziani che soggiornavano nel reparto dell'Ospedale di Cevio e nella struttura di Someo.Fino al 31 dicembre 2002 l'AVAD gestiva i 30 letti di Casa Anziani a Cevio e i 14 letti a Someo, più il Servizio di assistenza e cura a domicilio che con il passare degli anni ha subito un'importante e notevole incremento dellasua attività. Ormai coscienti del fatto che la struttura ospedaliera come tale sarebbe sparita e che l'EOC sarebbe uscito dalla gestione dell'Istituto di Cevio, il logico scenario era che l'AVAD si prendesse a carico l'intera gestionedella struttura, e così fu. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità a compensare parzialmente la perdita dei letti acuti e medio-lungo degenti, si studiò la possibilità di inserire al loroposto dei nuovi servizi. La preoccupazione principale era ovviamente volta al personale, in quanto questa riconversione avrebbe potuto provocare una riduzione del contingente. Con la creazione dei 15 posti letto adAlto contenuto sanitario e la messa a disposizione di 10 letti per invalidi adulti, si è dunque creata l'attuale struttura sanitaria denominata Centro Sociosanitario. Nel 2003 l'AVAD è stata poi nuovamente rinominata inAssociazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare. La filosofia dell'Istituto è riportata tra i documenti scaricabili su questo sito. Attualmente l'AVAD, con i suoi circa 120 dipendenti, è ancora il maggiordatore di lavoro della Vallemaggia. L'Associazione è così subentrata in questi anni nella gestione sanitaria dell'imponente struttura di Cevio, attiva come si può notare dal capitolo legato alle tappe principali della storia dell'Istituto dal lontano 1922, anno diinaugurazione dell'Ospedale Valmaggese. Lo stesso ha poi visto un'importante ristrutturazione nel 1982 quando entrò a far parte del neo costituito Ente Ospedaliero Cantonale. Maggiori informazioni e curiosità sulla strutturadi Cevio le potete trovare sull'opuscolo creato in occasione del 75° dell'Istituto di cui trovate una copia scaricabile su questo sito. L'ormai vetusta, per quanto ancora splendida e imponente, struttura di Cevio non rispondeva più ai bisogni attuali e futuri dell'attività sanitaria. Inoltre i materiali con cui lo stabile era costruito non rispondevano più alle attualinorme di sicurezza in special modo per quanto riguarda la normativa incendi. I bisogni attuali di anziani, invalidi e pazienti imponevano delle notevoli modifiche strutturali alla costruzione. Tutti fattori che hanno spinto gliarchitetti e i membri della Fondazione Vallemaggia, proprietaria dello stabile, ad optare sull'impossibilità di dover intervenire sulla struttura e di decidere quindi per la costruzione di un nuovo Istituto. Dopo 5 anni di costruzione (2008-2013), dove eravamo "traslocati" in 3 strutture differenti in Vallemaggia (Cottolengo Gordevio, Don Guanella Maggia e Artigianato Cevio per quanto riguardava l'amministrazione e la fisioterapia)nel maggio 2013 siamo entrati nel nuovo Istituto il quale ha preso il nome di "Residenza alle Betulle". Nel corso degli anni di costruzione, l'AVAD si è presa a carico e ha edificato due blocchi adiacenti l'Istituto principale,dove trovano spazio gli uffici del nostro Servizio di assistenza e cura a domicilio, gli appartamenti delle nostre Suore e due appartamenti protetti.

PremiumIscrizione Premium
Studio medico
Via Valmaggina 29, 6675 Cevio
Studio medico
Studio Medico Avad

L'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare è l'istituzione giuridica che dal 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale, si è assunta interamentela conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. L'AVAD è diretta da un Consiglio Direttivo formato da 6 membri, 5 eletti dall'Assemblea dell'Associazione formata da 22 delegati comunali che rappresentano tutti i comuni e gli ex comuni della Vallemaggiae 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato. In precedenza l'Associazione era stata fondata il 1° maggio 1986 allo scopo di offrire alla popolazione Valmaggese un necessario e adeguato servizio di assistenza e cura a domicilio. Da quì la sigla AVAD(Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare) rimasta tale anche con il passare del tempo. Nel 1991 l'Associazione è stata poi rinominata in Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare, in quanto si è assuntala gestione dei letti di casa anziani che soggiornavano nel reparto dell'Ospedale di Cevio e nella struttura di Someo.Fino al 31 dicembre 2002 l'AVAD gestiva i 30 letti di Casa Anziani a Cevio e i 14 letti a Someo, più il Servizio di assistenza e cura a domicilio che con il passare degli anni ha subito un'importante e notevole incremento dellasua attività. Ormai coscienti del fatto che la struttura ospedaliera come tale sarebbe sparita e che l'EOC sarebbe uscito dalla gestione dell'Istituto di Cevio, il logico scenario era che l'AVAD si prendesse a carico l'intera gestionedella struttura, e così fu. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità a compensare parzialmente la perdita dei letti acuti e medio-lungo degenti, si studiò la possibilità di inserire al loroposto dei nuovi servizi. La preoccupazione principale era ovviamente volta al personale, in quanto questa riconversione avrebbe potuto provocare una riduzione del contingente. Con la creazione dei 15 posti letto adAlto contenuto sanitario e la messa a disposizione di 10 letti per invalidi adulti, si è dunque creata l'attuale struttura sanitaria denominata Centro Sociosanitario. Nel 2003 l'AVAD è stata poi nuovamente rinominata inAssociazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare. La filosofia dell'Istituto è riportata tra i documenti scaricabili su questo sito. Attualmente l'AVAD, con i suoi circa 120 dipendenti, è ancora il maggiordatore di lavoro della Vallemaggia. L'Associazione è così subentrata in questi anni nella gestione sanitaria dell'imponente struttura di Cevio, attiva come si può notare dal capitolo legato alle tappe principali della storia dell'Istituto dal lontano 1922, anno diinaugurazione dell'Ospedale Valmaggese. Lo stesso ha poi visto un'importante ristrutturazione nel 1982 quando entrò a far parte del neo costituito Ente Ospedaliero Cantonale. Maggiori informazioni e curiosità sulla strutturadi Cevio le potete trovare sull'opuscolo creato in occasione del 75° dell'Istituto di cui trovate una copia scaricabile su questo sito. L'ormai vetusta, per quanto ancora splendida e imponente, struttura di Cevio non rispondeva più ai bisogni attuali e futuri dell'attività sanitaria. Inoltre i materiali con cui lo stabile era costruito non rispondevano più alle attualinorme di sicurezza in special modo per quanto riguarda la normativa incendi. I bisogni attuali di anziani, invalidi e pazienti imponevano delle notevoli modifiche strutturali alla costruzione. Tutti fattori che hanno spinto gliarchitetti e i membri della Fondazione Vallemaggia, proprietaria dello stabile, ad optare sull'impossibilità di dover intervenire sulla struttura e di decidere quindi per la costruzione di un nuovo Istituto. Dopo 5 anni di costruzione (2008-2013), dove eravamo "traslocati" in 3 strutture differenti in Vallemaggia (Cottolengo Gordevio, Don Guanella Maggia e Artigianato Cevio per quanto riguardava l'amministrazione e la fisioterapia)nel maggio 2013 siamo entrati nel nuovo Istituto il quale ha preso il nome di "Residenza alle Betulle". Nel corso degli anni di costruzione, l'AVAD si è presa a carico e ha edificato due blocchi adiacenti l'Istituto principale,dove trovano spazio gli uffici del nostro Servizio di assistenza e cura a domicilio, gli appartamenti delle nostre Suore e due appartamenti protetti.

 Chiuso – Apre lunedì alle 08:00
Associazione Valmaggese

Associazione Valmaggese

Via Valmaggina 29, 6675 Cevio
Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare

L'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare è l'istituzione giuridica che dal 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale, si è assunta interamentela conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. L'AVAD è diretta da un Consiglio Direttivo formato da 6 membri, 5 eletti dall'Assemblea dell'Associazione formata da 22 delegati comunali che rappresentano tutti i comuni e gli ex comuni della Vallemaggiae 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato. In precedenza l'Associazione era stata fondata il 1° maggio 1986 allo scopo di offrire alla popolazione Valmaggese un necessario e adeguato servizio di assistenza e cura a domicilio. Da quì la sigla AVAD(Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare) rimasta tale anche con il passare del tempo. Nel 1991 l'Associazione è stata poi rinominata in Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare, in quanto si è assuntala gestione dei letti di casa anziani che soggiornavano nel reparto dell'Ospedale di Cevio e nella struttura di Someo.Fino al 31 dicembre 2002 l'AVAD gestiva i 30 letti di Casa Anziani a Cevio e i 14 letti a Someo, più il Servizio di assistenza e cura a domicilio che con il passare degli anni ha subito un'importante e notevole incremento dellasua attività. Ormai coscienti del fatto che la struttura ospedaliera come tale sarebbe sparita e che l'EOC sarebbe uscito dalla gestione dell'Istituto di Cevio, il logico scenario era che l'AVAD si prendesse a carico l'intera gestionedella struttura, e così fu. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità a compensare parzialmente la perdita dei letti acuti e medio-lungo degenti, si studiò la possibilità di inserire al loroposto dei nuovi servizi. La preoccupazione principale era ovviamente volta al personale, in quanto questa riconversione avrebbe potuto provocare una riduzione del contingente. Con la creazione dei 15 posti letto adAlto contenuto sanitario e la messa a disposizione di 10 letti per invalidi adulti, si è dunque creata l'attuale struttura sanitaria denominata Centro Sociosanitario. Nel 2003 l'AVAD è stata poi nuovamente rinominata inAssociazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare. La filosofia dell'Istituto è riportata tra i documenti scaricabili su questo sito. Attualmente l'AVAD, con i suoi circa 120 dipendenti, è ancora il maggiordatore di lavoro della Vallemaggia. L'Associazione è così subentrata in questi anni nella gestione sanitaria dell'imponente struttura di Cevio, attiva come si può notare dal capitolo legato alle tappe principali della storia dell'Istituto dal lontano 1922, anno diinaugurazione dell'Ospedale Valmaggese. Lo stesso ha poi visto un'importante ristrutturazione nel 1982 quando entrò a far parte del neo costituito Ente Ospedaliero Cantonale. Maggiori informazioni e curiosità sulla strutturadi Cevio le potete trovare sull'opuscolo creato in occasione del 75° dell'Istituto di cui trovate una copia scaricabile su questo sito. L'ormai vetusta, per quanto ancora splendida e imponente, struttura di Cevio non rispondeva più ai bisogni attuali e futuri dell'attività sanitaria. Inoltre i materiali con cui lo stabile era costruito non rispondevano più alle attualinorme di sicurezza in special modo per quanto riguarda la normativa incendi. I bisogni attuali di anziani, invalidi e pazienti imponevano delle notevoli modifiche strutturali alla costruzione. Tutti fattori che hanno spinto gliarchitetti e i membri della Fondazione Vallemaggia, proprietaria dello stabile, ad optare sull'impossibilità di dover intervenire sulla struttura e di decidere quindi per la costruzione di un nuovo Istituto. Dopo 5 anni di costruzione (2008-2013), dove eravamo "traslocati" in 3 strutture differenti in Vallemaggia (Cottolengo Gordevio, Don Guanella Maggia e Artigianato Cevio per quanto riguardava l'amministrazione e la fisioterapia)nel maggio 2013 siamo entrati nel nuovo Istituto il quale ha preso il nome di "Residenza alle Betulle". Nel corso degli anni di costruzione, l'AVAD si è presa a carico e ha edificato due blocchi adiacenti l'Istituto principale,dove trovano spazio gli uffici del nostro Servizio di assistenza e cura a domicilio, gli appartamenti delle nostre Suore e due appartamenti protetti.

PremiumIscrizione Premium
Aiuto domiciliare
Via Valmaggina 29, 6675 Cevio
Aiuto domiciliare
Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare

L'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare è l'istituzione giuridica che dal 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale, si è assunta interamentela conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. L'AVAD è diretta da un Consiglio Direttivo formato da 6 membri, 5 eletti dall'Assemblea dell'Associazione formata da 22 delegati comunali che rappresentano tutti i comuni e gli ex comuni della Vallemaggiae 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato. In precedenza l'Associazione era stata fondata il 1° maggio 1986 allo scopo di offrire alla popolazione Valmaggese un necessario e adeguato servizio di assistenza e cura a domicilio. Da quì la sigla AVAD(Associazione Valmaggese Aiuto Domiciliare) rimasta tale anche con il passare del tempo. Nel 1991 l'Associazione è stata poi rinominata in Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare, in quanto si è assuntala gestione dei letti di casa anziani che soggiornavano nel reparto dell'Ospedale di Cevio e nella struttura di Someo.Fino al 31 dicembre 2002 l'AVAD gestiva i 30 letti di Casa Anziani a Cevio e i 14 letti a Someo, più il Servizio di assistenza e cura a domicilio che con il passare degli anni ha subito un'importante e notevole incremento dellasua attività. Ormai coscienti del fatto che la struttura ospedaliera come tale sarebbe sparita e che l'EOC sarebbe uscito dalla gestione dell'Istituto di Cevio, il logico scenario era che l'AVAD si prendesse a carico l'intera gestionedella struttura, e così fu. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità a compensare parzialmente la perdita dei letti acuti e medio-lungo degenti, si studiò la possibilità di inserire al loroposto dei nuovi servizi. La preoccupazione principale era ovviamente volta al personale, in quanto questa riconversione avrebbe potuto provocare una riduzione del contingente. Con la creazione dei 15 posti letto adAlto contenuto sanitario e la messa a disposizione di 10 letti per invalidi adulti, si è dunque creata l'attuale struttura sanitaria denominata Centro Sociosanitario. Nel 2003 l'AVAD è stata poi nuovamente rinominata inAssociazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare. La filosofia dell'Istituto è riportata tra i documenti scaricabili su questo sito. Attualmente l'AVAD, con i suoi circa 120 dipendenti, è ancora il maggiordatore di lavoro della Vallemaggia. L'Associazione è così subentrata in questi anni nella gestione sanitaria dell'imponente struttura di Cevio, attiva come si può notare dal capitolo legato alle tappe principali della storia dell'Istituto dal lontano 1922, anno diinaugurazione dell'Ospedale Valmaggese. Lo stesso ha poi visto un'importante ristrutturazione nel 1982 quando entrò a far parte del neo costituito Ente Ospedaliero Cantonale. Maggiori informazioni e curiosità sulla strutturadi Cevio le potete trovare sull'opuscolo creato in occasione del 75° dell'Istituto di cui trovate una copia scaricabile su questo sito. L'ormai vetusta, per quanto ancora splendida e imponente, struttura di Cevio non rispondeva più ai bisogni attuali e futuri dell'attività sanitaria. Inoltre i materiali con cui lo stabile era costruito non rispondevano più alle attualinorme di sicurezza in special modo per quanto riguarda la normativa incendi. I bisogni attuali di anziani, invalidi e pazienti imponevano delle notevoli modifiche strutturali alla costruzione. Tutti fattori che hanno spinto gliarchitetti e i membri della Fondazione Vallemaggia, proprietaria dello stabile, ad optare sull'impossibilità di dover intervenire sulla struttura e di decidere quindi per la costruzione di un nuovo Istituto. Dopo 5 anni di costruzione (2008-2013), dove eravamo "traslocati" in 3 strutture differenti in Vallemaggia (Cottolengo Gordevio, Don Guanella Maggia e Artigianato Cevio per quanto riguardava l'amministrazione e la fisioterapia)nel maggio 2013 siamo entrati nel nuovo Istituto il quale ha preso il nome di "Residenza alle Betulle". Nel corso degli anni di costruzione, l'AVAD si è presa a carico e ha edificato due blocchi adiacenti l'Istituto principale,dove trovano spazio gli uffici del nostro Servizio di assistenza e cura a domicilio, gli appartamenti delle nostre Suore e due appartamenti protetti.

 Chiuso – Apre lunedì alle 07:15
Magic Garden Sagl

Magic Garden Sagl

Via Lusciago 8, 6616 Losone
Giardinieri professionali & appassionati

MAGIC GARDEN si occupa di qualsiasi aspetto legato al mondo del verde. Il suo preparato team, composto da 8 membri, ama la natura e la propria professione, mettendo amore e passione in ogni mansione che viene impartita; cura i dettagli naturali e valorizza ogni ambiente verde rendendolo unico e magico. Ogni opera della ditta, infatti, vuole essere originale, artistica e soprattutto sempre improntata alla volontà del cliente, valorizzata dalla capacità e dalla professionalità dei suoi giardinieri. La competenza dello staff di MAGIC GARDEN è garanzia di qualità, precisione e passione. Per realizzare interventi così creativi e suggestivi, infatti, è fondamentale conoscere le diverse tipologie di piante e di fiori ma soprattutto saperli trattare alla perfezione. Il team aziendale, grazie alla pluriennale esperienza nel settore e alla spiccata sensibilità verso la propria professione, una volta ascoltata l’esigenza della clientela, suggerisce le migliori e più adatte soluzioni per il singolo caso. I servizi proposti da MAGIC GARDEN sono tra i più svariati nel settore del giardinaggio, il titolare grazie alla preziosa collaborazione dei suoi impiegati, architetta e realizza giardini e paesaggi, secondo le caratteristiche del terreno e del rispettivo luogo ove quest’ultimo è situato. Inoltre, il team si occupa anche di curare e mantenere sano il giardino, prestando attenzione al dettaglio con tanta dedizione in ogni singolo intervento. Per arricchire ogni spazio verde, la ditta progetta e costruisce anche impianti di irrigazione, utilissimi per la salute del verde; oltre a impianti di illuminazione che vanno a valorizzare ulteriormente il giardino e le varie zone (es. piscina, lounge, terrazza, ecc.). Quando MAGIC GARDEN riceve l’incarico di un nuovo progetto il medesimo viene ideato, progettato e sviluppato dall’titolare il quale con l’aiuto e le svariate conoscenze della propria squadra riesce a creare degli spazi verdi a completa soddisfazione del proprio cliente, rispettando le preferenze espresse in sede di sopralluogo. Qualora vi sia la richiesta per una nuova costruzione, il team pensa ad ogni dettaglio, mostrando sin dall’inizio il risultato finale che andrà a realizzare grazie ad un programma 3D, con cui è possibile creare dei progetti tridimensionali con la possibilità di un tour virtuale da mostrare al cliente; il programma utilizzato premette anche di andare a modificare una parte del giardino già esistente, andando ad apportare delle modifiche. Per quanto corcerne, la salute del giardino e delle piante, MAGIC GARDEN si avvala della tecnica dell’endoterapia, ovvero un metodo terapeutico di trattamenti fitosanitari per piante ad alto fusto, consistente nell’iniezione di un prodotto fitosanitario e/o di una sostanza nutritiva direttamente nel sistema vascolare della pianta. Tale trattamento ne garantisce una lunga durata nel tempo, la massima efficacia e non disperde prodotti nell’ambiente. Tramite gli interventi di MAGIC GARDEN, ogni giardino diviene una vera e propria opera d’arte. Non solo piante e fiori vanno ad adornare lo spazio verde, ma anche materiali in linea con la naturalezza del posto, quali legno, metalli, rocce e pietre, ghiaia e molto altro, che permettono di realizzare aiuole, bordure, lastricati, muretti, ruscelli, stagni, specchi d’acqua, giardini rocciosi e molto altro. La fantasia del team aziendale, infatti, non ha limite! Per conoscere meglio la realtà di MAGIC GARDEN, sita in via Lusciago 8, a Losone, è possibile visitare le pagine in facebook o in instagram, oltre al sito internet www.magicgarden.ch. Per prendere contatto è possibile chiamare i numeri di telefono 091 780 72 45 o 079 355 16 14, oppure inviare una e-mail all’indirizzo internet ufficio@magicgarden.ch: i membri del team saranno lieti di accogliervi nel loro magico mondo verde e di consigliarvi al meglio.

PremiumIscrizione Premium
GiardinieriGiardinieri, costruzione e manutenzioneIrrigazione, impianti per giardini e terrazzi
Via Lusciago 8, 6616 Losone
GiardinieriGiardinieri, costruzione e manutenzioneIrrigazione, impianti per giardini e terrazzi
Giardinieri professionali & appassionati

MAGIC GARDEN si occupa di qualsiasi aspetto legato al mondo del verde. Il suo preparato team, composto da 8 membri, ama la natura e la propria professione, mettendo amore e passione in ogni mansione che viene impartita; cura i dettagli naturali e valorizza ogni ambiente verde rendendolo unico e magico. Ogni opera della ditta, infatti, vuole essere originale, artistica e soprattutto sempre improntata alla volontà del cliente, valorizzata dalla capacità e dalla professionalità dei suoi giardinieri. La competenza dello staff di MAGIC GARDEN è garanzia di qualità, precisione e passione. Per realizzare interventi così creativi e suggestivi, infatti, è fondamentale conoscere le diverse tipologie di piante e di fiori ma soprattutto saperli trattare alla perfezione. Il team aziendale, grazie alla pluriennale esperienza nel settore e alla spiccata sensibilità verso la propria professione, una volta ascoltata l’esigenza della clientela, suggerisce le migliori e più adatte soluzioni per il singolo caso. I servizi proposti da MAGIC GARDEN sono tra i più svariati nel settore del giardinaggio, il titolare grazie alla preziosa collaborazione dei suoi impiegati, architetta e realizza giardini e paesaggi, secondo le caratteristiche del terreno e del rispettivo luogo ove quest’ultimo è situato. Inoltre, il team si occupa anche di curare e mantenere sano il giardino, prestando attenzione al dettaglio con tanta dedizione in ogni singolo intervento. Per arricchire ogni spazio verde, la ditta progetta e costruisce anche impianti di irrigazione, utilissimi per la salute del verde; oltre a impianti di illuminazione che vanno a valorizzare ulteriormente il giardino e le varie zone (es. piscina, lounge, terrazza, ecc.). Quando MAGIC GARDEN riceve l’incarico di un nuovo progetto il medesimo viene ideato, progettato e sviluppato dall’titolare il quale con l’aiuto e le svariate conoscenze della propria squadra riesce a creare degli spazi verdi a completa soddisfazione del proprio cliente, rispettando le preferenze espresse in sede di sopralluogo. Qualora vi sia la richiesta per una nuova costruzione, il team pensa ad ogni dettaglio, mostrando sin dall’inizio il risultato finale che andrà a realizzare grazie ad un programma 3D, con cui è possibile creare dei progetti tridimensionali con la possibilità di un tour virtuale da mostrare al cliente; il programma utilizzato premette anche di andare a modificare una parte del giardino già esistente, andando ad apportare delle modifiche. Per quanto corcerne, la salute del giardino e delle piante, MAGIC GARDEN si avvala della tecnica dell’endoterapia, ovvero un metodo terapeutico di trattamenti fitosanitari per piante ad alto fusto, consistente nell’iniezione di un prodotto fitosanitario e/o di una sostanza nutritiva direttamente nel sistema vascolare della pianta. Tale trattamento ne garantisce una lunga durata nel tempo, la massima efficacia e non disperde prodotti nell’ambiente. Tramite gli interventi di MAGIC GARDEN, ogni giardino diviene una vera e propria opera d’arte. Non solo piante e fiori vanno ad adornare lo spazio verde, ma anche materiali in linea con la naturalezza del posto, quali legno, metalli, rocce e pietre, ghiaia e molto altro, che permettono di realizzare aiuole, bordure, lastricati, muretti, ruscelli, stagni, specchi d’acqua, giardini rocciosi e molto altro. La fantasia del team aziendale, infatti, non ha limite! Per conoscere meglio la realtà di MAGIC GARDEN, sita in via Lusciago 8, a Losone, è possibile visitare le pagine in facebook o in instagram, oltre al sito internet www.magicgarden.ch. Per prendere contatto è possibile chiamare i numeri di telefono 091 780 72 45 o 079 355 16 14, oppure inviare una e-mail all’indirizzo internet ufficio@magicgarden.ch: i membri del team saranno lieti di accogliervi nel loro magico mondo verde e di consigliarvi al meglio.

 Chiuso – Apre lunedì alle 07:15
* Nessun materiale pubblicitario